
Per un attimo ho avvertito un cortocircuito. Ma come, un libro di Veronesi su Todaro? Ma come? Il Comandante Salvatore Todaro (e naturalmente Danilo Stiepovich, triestino, anche lui Medaglia d’Oro al Valor Militare) fa parte del MIO Pantheon, quello di uno cresciuto in Venezia Giulia, che si è incaz*ato come un facocero arrivando a Milano negli anni 90 e scoprendo che di foibe ed esuli dalmati e istriani nessuni sapeva niente, che ha un tricolore pitturato in balcone e non lo espone solo quando gioca la Nazionale. E Veronesi che vuole, dai miei eroi, da Stiepovich che muore chiedendo di guardare il battello nemico appena affondato e con la bandiera del suo sottomarino accanto?
Succede che Veronesi e De Angelis hanno incrociato la storia del Comandante Todaro, come raccontano nella bella introduzione al volume. Hanno scoperto che un militare italiano nel 1940 poteva affondare una nave alleata e, nonostante gli ordini contrari, salvare i militari nemici dall’annegamento. Perché “io sono italiano e porto sulle spalle duemila anni di civiltà”: ventisei anime raccolte dai flutti, trainate su una scialuppa per giorni, infine accolte negli spazi minuscoli del suo sommergibile quando si ruppe la fine di traino, e infine sbarcare in un “porto sicuro”.
Perché di fronte ad un uomo che lotta per prendere un respiro tra le onde o a una donna intossicata dai fumi del motore di una carretta del mare, l’umanità (non la legge del mare, l’umanità) non può che prevalere, se anche per un solo secondo sei stato grato di essere stato creato. E non ce lo dice (solo) Veronesi, di cui sono molto chiare e mette le posizioni in materia.
Ce lo dice Salvatore Todaro, Capitano di Corvetta, Comandante del sommergibile Cappellini, Medaglia d’Oro al Valor Militare, dal novembre 1941 trasferito per sua richiesta alla Xa Flottiglia MAS. E prima di tutto, Uomo.
SCHEDA LIBRO
Autori: Edoardo De Angelis – Sandro Veronesi
Titolo: Comandante
Editore: Bompiani
Collana: Narratori italiani
Pagine: 160
ISBN: 978-8830105683
Acquisto: Amazon.it, 5% sconto (cartaceo € 15,20 – ebook € 9,99)
Riassumendo
-
8.5/10
Quarta di copertina
Raccontando e restituendo al nostro legittimo orgoglio uno degli episodi meno conosciuti e più luminosi dell’ultima guerra, Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi denunciano la barbarie di ogni conflitto e celebrano la grandezza dei valori dell’umanità quando ci sono donne e uomini pronti ad affermarli nonostante tutto.