A casa nostra si legge il Post e si ascolta Morning, il miglior podcast del globo per dare il via ad una giornata: è intuibile quindi che ogni nuova uscita di Francesco Costa sia festeggiata come un touchdown al Super Bowl e accompagnata dalla ricerca di una data utile per godersene la presentazione. Nello specifico, abbiamo sentito l’autore raccontare di California in una bella serata settembrina milanese, e ricordo un episodio raccontato allora come una epifania. 

Ci raccontava Francesco Costa di essere arrivato in California (anche) con l’intenzione di raccontare la crisi abitativa e immobiliare che quella regione sorprendentemente ricca e in affatto sta vivendo: transitando nella periferia di non mi ricordo quale city, mobili di diverse forme e fatture posizionati nei giardini delle classiche villette american style fecero pensare ad espropri, sfratti, insostenibilità degli affitti o dei mutui. In realtà, come emergerà da una chiacchierata con gli abitanti, non si trattava di un segnale della pur imperante crisi immobiliare del Golden State, ma più banalmente della giornata programmata di ritiro dei rifiuti ingombranti di quel comune. 

Ed è qui che riconosco il metodo, mi convinco che Costa sia un Giornalista con l’iniziale maiuscola e mi convinco che perderne una pagina sarebbe un delitto: perché la tesi è certamente giusta (e gran parte di California è lì a dimostrarlo, con tanto di dati e fonti, come si conviene a una vera dimostrazione), la conclusione anche, ma la prova è quella sbagliata, ed emerge da un lavoro sul campo. A un professionista a cui chiedo di guidarmi nell’interpretazione di una fase storica o di un evento non posso chiedere di più. 

California è un saggio strutturato, profondo, ricco di spunti che vanno dal disastro dell’ideologia quando prevale sulla realtà alla piccolezza delle decisioni umane, in particolare quando riguardano una comunità. E’ il testo di un autore che non ha paura a confrontarsi anche con le sue convinzioni e a superarli di slancio se quanto emerge un’altra verità dal percorso di ricerca che ha intrapreso. E’ un lavoro giornalisticamente magnifico, che lascia intravedere pericoli da cui tenersi lontani e comportamenti da correggere, persino nel nostro modo quotidiano di affrontare problemi con radicate (a volte radicali) posizioni. 

SCHEDA LIBRO
Autore: Francesco Costa
Titolo: California
Editore: Mondadori
Collana: Strade Blu
Pagine: 204
ISBN: 978-8804755210

Acquisto: Amazon.it, 5% sconto (cartaceo € 17,57 – ebook € 9,99)

Riassumendo
  • 8.5/10
    Un saggio come se ne dovrebbero scrivere - 8.5/10
8.5/10

Quarta di copertina

Eppure, in California qualcosa si è inceppato, tanto che da anni le persone che la lasciano sono più di quelle che vi arrivano, e dall’ultimo censimento la sua popolazione risulta per la prima volta diminuita.

Rispondi