La protagonista del primo giallo della coppia coniugale Bruzzone – Malvaldi è uno di quei personaggi destinati a dividere il grande popolo dei lettori. Ed è su Serena, casalinga per scelta ma non del tutto, passato universitario e aziendale di primo piano, che inevitabilmente si concentra l’attenzione di un romanzo dalla trama solida ma forse non memorabile, dal finale non del tutto imprevedibile e con qualche ostica pagina chimico-spiegativa. 

Ma Serena è uno di quei personaggi che sistema tutto, che si fa colonna portante del romanzo in azioni e pensieri. Non ho letto recensioni o commenti, ma ci mi immagino una manichea suddivisione dei pareri: una così la ami o non la sopporti, non ci sono altre possibilità.

Prima di tutto, Serena ha una storia: una storia precisa e discriminante, senza dover andare a caccia di episodi particolarmente offensivi o gravi, il che rende tutto ancora più fastidioso e avvilente. Semplicemente, da chimico di punta dell’azienda presso cui lavorava, lei era “la nostra Serena” nelle presentazioni ai clienti, in secondo piano rispetto al “dottor TaldeiTali” e al “ragionier Sempronio”. 

C’è una ruvidezza nel suo carattere, nei piccoli sbagli, nelle reazioni eccessive che mi affascina inesplicabilmente: certo, da una coppia di autori toscani te lo aspetti e in fondo lo cerchi anche un po’, ma Serena ha sfondato quel confine fra personaggio e persona come capita in qualche occasione al lettore, ed è stata una bella compagnia. Infondo, se non ho imprecato per i tre quarti d’ora di ritardo del Trieste – Milano di un paio di domeniche fa è stato per queste pagine e questo personaggio, che mi ha portato via dal tempo, dalla stanchezza e dalla fatica per un po’. 

Il voto finale – come se contasse qualcosa, poi… – è un mischione fra una struttura narrativa che non mi ha convinto e una protagonista di cui vorrei rileggere, ecco tutto. 

 

SCHEDA LIBRO
Autore: Marco Malvaldi – Samantha Bruzzone
Titolo: Chi si ferma è perduto
Editore: Sellerio
Collana: La memoria n. 1250
Anno di pubblicazione: 2022
Pagine: 352
ISBN: 978-8838943720

Acquisto: Amazon.it (15% sconto): cartaceo € 14,25 ebook € 9,99

Riassumendo
  • 7/10
    Un'avventura tutta al femminile - 7/10
7/10

Quarta di copertina

Serena, casalinga ultraindaffarata di un borgo vicino a Pisa, si imbatte casualmente in un cadavere. È quello del professor Caroselli, ottimo musicista e rigoroso insegnante nella scuola locale gestita dalle suore. Serena ha una solida formazione da chimica e un buon lavoro, ma ha scelto di licenziarsi stanca della discriminazione maschilista.

Rispondi