Come spesso capita quando – per motivi che non vanno indagati – rallento un po’ con le letture, mi sono rivolto a una raccolta di racconti. E come l’automobilista che esce dall’autostrada un po’ affamato e si rifugia nella prima trattoria, scoprendo di aver imbroccato la scelta dalla qualità e quantità del cibo, mi alzo dalla tavola letteraria imbastita da Giacomo Papi pienamente soddisfatto. 

Di più: Italica è una delle pochissime raccolte di racconti che mi è (già) capitato di consigliare, e adesso che son qui davanti alla tastiera mi stavo sforzando di domandarmi perché.

La prima risposta che mi è balzata alle sinapsi, temo non particolarmente originale, è la perfetta selezione di testi così rappresentativi della nostra recente storia letteraria: che si trattasse di autori noti o di scrittori che non avevo ancora affrontato (e quanti sensi di colpa e romanzi messi in lista!), ho scoperto pagine in grado di raccontare, come solo la vera Letteratura è in grado di fare, le dinamiche storiche, sociali, politiche di un popolo allegramente incasinato, tragicamente silente, fieramente arrabbiato, confusamente rassegnato come il nostro. 

A fare da collante fra i racconti, introducendoli con una sintesi magnifica e affascinante, i testi di Giacomo Papi: parole, frasi e paragrafi che non si limitano a introdurre un testo ma lo arricchiscono regalandoci una prospettiva nuova, un contesto storico, una curiosità mai fuori dalle righe. Uno sforzo davanti al quale inchinarsi.

Italica è uno splendido volume e – entriamo in clima – un perfetto regalo di Natale anche per il vostro amico più appassionato; dovesse aver già letto qualcosa – a me è capitato con il racconto di Calvino, tra le più belle pagine sull’amore della storia universale – ne scoprirà un riflesso nuovo, e non potrà che ringraziarvi.

SCHEDA LIBRO
Autore: a cura di Giacomo Papi
Titolo: Italica
Editore: Rizzoli
Collana: La Scala
Anno di pubblicazione: 2022
Pagine: 448
ISBN: 978-8817155762

Acquisto: Amazon.it (15% sconto): cartaceo € 17, ebook € 10,99

Riassumendo
  • 9/10
    Splendida raccolta di racconti - 9/10
9/10

Quarta di copertina

“La letteratura è un documento. Questo libro ricapitola gli ultimi cent’anni attraverso le voci e gli sguardi degli scrittori e delle scrittrici che erano vivi mentre quei fatti accadevano.” Si apre così questa vertiginosa raccolta in cui Giacomo Papi intreccia trenta racconti italiani con una sua personale lettura del Novecento, fatta anche di statistiche, relazioni parlamentari, articoli di giornale.

Rispondi