Tanta, tantissima roba in quella che erroneamente pensavo essere una sorta di biografia semi-romanzata della parabola di Raul Gardini e che si è rivelata una lettura infinitamente più ricca di quanto mi aspettassi.
Elena Stancarelli parte dalla suggestione del rapporto professionale fra Gardini e il padre di De Andrè per prodursi in un testo che ha tutte le caratteristiche dell’oggetto letterario atipico: autobiografico nelle parti in cui l’autrice ricorda di se stessa, biografico nel tratteggiare la storia di uno dei protagonisti del capitalismo italiano pre-Tangentopoli, saggio storico nell’affrontare la storia – spesso complessa – economica e finanziaria del nostro paese, delle cordate intrecciate su Montedison, della fusione con ENI. Ma anche saggio sociologico su un certo modo di essere del maschio italico e della crisi generata dall’abbandono di alcuni baluardi sottilmente psicologici, in alcune delle pagine che ho trovato più riuscite. E citazioni letterarie e cinematografiche che mi hanno fatto prendere appunti per il futuro.
Poi, certo, come fosse un collante per collegare il racconto di un’Italia in evoluzione c’è Raul Gardini, con la sua visione industriale, la sorprendente modernità di alcuni approcci ecologici, un carattere complesso perfettamente riassunto nella passione per il tuffo che, in una citazione di Raffaele La Capria, racconta delle decisioni spesso istintuali di Gardini:
“Un tuffo,” scrive, “è tanto più bello quanto più alto si svolge sulla tavola del trampolino. Ma più in alto si slancia il tuffatore sulla tavola, più la tavola per una legge fisica lo attira a sé. Lo slancio più alto sarebbe infatti quello perpendicolare alla tavola, e il tuffatore pagherebbe l’altezza raggiunta ricadendo sul trampolino. C’è, come si vede, un collegamento molto stretto, immediato, tra la bellezza del tuffo e il pericolo che si corre.”
Al Campiello di prossima assegnazione tiferò Stancarelli.
SCHEDA LIBRO
Autore: Elena Stancanelli
Titolo: Il tuffatore
Editore: La nave di Teseo
Collana: Oceani
Anno di pubblicazione: 2022
Pagine: 240
ISBN: 978-8834608692
Acquisto: Amazon.it (15% sconto): cartaceo € 17,10, ebook € 9,99
Riassumendo
-
8.5/10
Quarta di copertina
Elena Stancanelli racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all’azzardo. Uomini a cui era difficile resistere. La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André