Ti ho fotografato lì, appoggiato allo spigolo della struttura del letto, quella dov’è sbatto il mignolino del piede (cxxxx) se mi alzo di notte per qualche motivo. Ti ho fotografato…
Direi che siamo debitori al buon Perez-Reverte (sempre da me molto amato, Alatriste a parte) per un paio di motivi. Il primo è l’averci messo a disposizione un bel romanzo,…
E’ la prima volta che compro un libro con la certezza che non lo leggerò mai. Anche perché è in spagnolo, e in spagnolo conosco “Hola”, “Paella” e qualche canzone…
(Sono debitore a Giorgio Ballario e al suo Le rose di Axum per avermi presentato Amedeo Guillet, su cui avevo letto qualcosa in un lontanissimo passato). Che storia la storia…
Tanta, tantissima roba in quella che erroneamente pensavo essere una sorta di biografia semi-romanzata della parabola di Raul Gardini e che si è rivelata una lettura infinitamente più ricca di…
Torno ad Hannah Arendt come se fossi stato richiamato: da una parte, le letture degli ultimi anni (tra gli altri, “Dove inizia la notte” di Stefano Masini e “L’esecutore” di…
Terza avventura del Maggiore Morosini in A.O.I. e terza occasione in cui Giorgio Ballario mi convince pienamente. Non me ne vorrà se il godermi le vicende africane del suo protagonista…
Cosa non dovete aspettarvi: una trama – più di tre righe immediatamente comprensibili – personaggi chiaramente identificabili – situazioni comprensibili – una trama – un posto di vista narrativo unico…
Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu…
Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu…
Mastica e sputa di Pino Roveredo
Ti ho fotografato lì, appoggiato allo spigolo della struttura del letto, quella dov’è sbatto il mignolino del piede (cxxxx) se mi alzo di notte per qualche motivo. Ti ho fotografato…
L’italiano di Arturo Perez-Reverte
Direi che siamo debitori al buon Perez-Reverte (sempre da me molto amato, Alatriste a parte) per un paio di motivi. Il primo è l’averci messo a disposizione un bel romanzo,…
L’incredibile storia del Regno di Redonda
E’ la prima volta che compro un libro con la certezza che non lo leggerò mai. Anche perché è in spagnolo, e in spagnolo conosco “Hola”, “Paella” e qualche canzone…
Amedeo. Vita, avventure e amori di Amedeo Guillet
(Sono debitore a Giorgio Ballario e al suo Le rose di Axum per avermi presentato Amedeo Guillet, su cui avevo letto qualcosa in un lontanissimo passato). Che storia la storia…
Il tuffatore di Elena Stancanelli
Tanta, tantissima roba in quella che erroneamente pensavo essere una sorta di biografia semi-romanzata della parabola di Raul Gardini e che si è rivelata una lettura infinitamente più ricca di…
La banalità del male di Hannah Arendt
Torno ad Hannah Arendt come se fossi stato richiamato: da una parte, le letture degli ultimi anni (tra gli altri, “Dove inizia la notte” di Stefano Masini e “L’esecutore” di…
Le rose di Axum di Giorgio Ballario
Terza avventura del Maggiore Morosini in A.O.I. e terza occasione in cui Giorgio Ballario mi convince pienamente. Non me ne vorrà se il godermi le vicende africane del suo protagonista…
Pasto nudo di William Burroughs
Cosa non dovete aspettarvi: una trama – più di tre righe immediatamente comprensibili – personaggi chiaramente identificabili – situazioni comprensibili – una trama – un posto di vista narrativo unico…
Funerale dopo Ustica di Loriano Macchiavelli
Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu…
La brigata dei bastardi di Sam Kean
Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu…