(“ehi Siri, ricordami ogni giorno che i gusti son gusti. La Lettura ha dato 2 stelle su 5 alla copertina di Nina sull’argine, a me è sembrata magnifica”).

Nina sull’argine è la storia di Caterina, nominata – anche a seguito di un repulisti dell’ufficio da parte della Magistratura – ingegnere responsabile della costruzione di un sistema di protezione contro gli straripamenti di un fiume. Il contesto – e anche un certo occhieggiare della quarta di copertina – potrebbero indurre a ricercare nel romanzo una vena di confronto uomini da cantiere vs. donna capo che ho trovato solo in leggerissimo sottofondo; decisamente più presenti tutti gli aspetti psicologici di una giovane donna a confronto con la costruzione di un’opera ingegneristica e, più evidentemente ancora, di se stessa. Caterina combatte, molto evidentemente, più con i suoi limiti – veri o presunti tali – che con l’ambiente che la circonda, vive il contrasto fra un rapporto sentimentale in disfacimento e la nascita di nuovi rapporti umani. Poco a poco, in un racconto che intreccia narrato e ricordato, dialogo e soliloquio, si sorprende ad affrontare sfide che non immaginava e a superare la distanza fra ciò che è scritto nei manuali e ciò che costituisce realtà. Il racconto si fa anche para-fantastico, nel rapporto con un uomo (o un fantasma?) di cui non dirò altro ma che regala al volume un pizzico di realismo magico. 

Confesso però di essermi perso più volte: a volte negli esasperati tecnicismi del testo (un paio li ho approfonditi, ma poi ho gettato la spugna), in altri momenti nel tentativo di inquadrare la protagonista, che mi sfuggiva per forza e debolezza radicalmente alternate anche dopo poche pagine. Ma, in fondo, non è stata una lettura spiacevole, più simile – nella mia lettura – ad una passeggiata nella nebbia avvolgente dell’ambientazione che alla forza dirompente di un fiume che spacca gli argini.

SCHEDA LIBRO
Autore: Veronica Galletta
Titolo: Nina sull’argine
Editore: Minimum Fax
Collana: –
Anno di pubblicazione: 2022
Pagine: 224
ISBN: 9788833892870

Acquisto: Amazon.it (ebook, € 8,99; cartaceo copertina flessibile € 15,20)

Riassumendo
  • 7/10
    Una donna alla ricerca di un argine del suo mondo - 7/10
7/10

Quarta di copertina

Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, proteste degli ambientalisti, responsabilità per la sicurezza degli operai.

Rispondi