Ok, poche balle, mi son tuffato su Comics & Science Vol. 1 dopo essermi goduto su Robinson una pagina in anteprima del contributo di Zerocalcare: e se già il disegnatore più romano de Roma accende sempre il mio interesse, qui c’era l’aggravante di un racconto per immagini della sua esperienza al sincrotrone di Trieste che non avrei potuto perdermi per nulla al mondo, e dunque eccomi qui. 

Ovviamente non sono rimasto deluso: l’immagine degli elettroni pronti a essere sparati dal cannone mentre cantano De Gregori mi ha accompagnato per alcuni dei giorni seguenti, così come l’autoritratto dell’autore intento ad affrontare una Lubjanska (“il Godzilla dei cordonbleu”). 

Ma poi, questo povero simil-umanista che stai leggendo, appassionato di letteratura e scientificamente diplomato, ha messo da parte cinque anni scolastici di fallimenti matematici e fisici e ha provato a capirci qualcosa. Riuscendoci il giusto – cioè poco – ma portandosi a casa almeno due concetti fondamentali. 

Il primo è: lode al CNR, che ha azzeccato l’utilizzo di una forma di racconto letterario – tale è il fumetto – che aiuta a superare la tentazione di abbandonare dopo tre frasi non comprese in pieno, tiene viva l’attenzione del lettore e – persino! – insegna. 

Il secondo, e mi tocca ri-citare Zerocalcare, è che davvero “È come se io, nella vita, guardassi il mondo da una feritoia stretta. (…) Oh. Non è che in 24 ore lì ho visto molto di più, ma mi sono reso conto che quella fessura si può allargare. E che c’è chi dedica la vita a quello. A farla diventare almeno una portafinestra”. E credo che gli ultimi due anni qualcosina sull’importanza della ricerca e della comprensione di qualcosa in più ce l’abbiano davvero insegnata. 

Citazione finale obbligatoria per il contributo di Tuono Pettinato: pagine di purissima poesia sul tempo che mi resteranno a lungo nella memoria. 

 

SCHEDA LIBRO
Autori: Vari
Titolo: Comics & Science Volume 1
Editore: Feltrinelli Comics
Collana: Comics
Anno di pubblicazione: 2022 
Pagine: 240
ISBN: 978-8807550997

Acquisto: Amazon.it : cartaceo copertina flessibile € 21,85, ebook € 11,99

Riassumendo
  • 8/10
    Scienza e fumetto in una raccolta irresistibile - 8/10
8/10

Quarta di copertina

A partire dal 2012 il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha prodotto una serie di fascicoli contenenti storie realizzate da alcuni dei più acclamati fumettisti italiani, con l’obiettivo di unire divulgazione e intrattenimento, su solide basi scientifiche.

Rispondi