Vedi cara Patricia, è difficile a spiegare, è difficile parlare dei fantasmi della mente di un lettore. Vedi cara Patricia, tutto quel che posso dire è che un lettore cambia…
Il Gabon è stata una bella sfida per il mio giro del mondo letterario (è ho già verificato che con il Gambia sarà peggio): la scelta, quasi obbligata, è stata…
Ho già raccontato di come abbia casualmente incontrato Westlake e di quanto mi avesse convinto il suo lavoro. Un piacere vissuto con la piccola sorpresa di non averlo incontrato…
Stavo per iniziare a leggere La crepa e la luce di Gemma Calabresi Milite quando MoglieRiccia mi ha chiesto se avessi già affrontato Spingendo la notte più in là di…
Se entrate nella nostra camera da letto, di fronte a voi troverete riprodotta sul muro una frase di Chesterton. A sinistra, le piccole librerie (ricolme) dei libri non ancora…
Ok, poche balle, mi son tuffato su Comics & Science Vol. 1 dopo essermi goduto su Robinson una pagina in anteprima del contributo di Zerocalcare: e se già il…
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Sono cresciuto sul Carso, inforcando la bicicletta e raggiungendo spazi in cui bastava scavare due centimetri di terra per trovare delle schegge di bomba: ci si portava una calamita…
Allora, usciamo dall’imbarazzo e diciamocelo subito: la scrittura di David Peace nei suoi libri ambientati nella Tokio post capitolazione giapponese può sembrare delirante. E in parte, anche questo va ammesso,…
E così, adesso non devo a Francesca Mannocchi solo la meraviglia dei suoi magnifici reportage giornalistici, uno dei migliori motivi per comprare La Stampa in edicola mentre attorno fioriscono…
Il libro dei morti di Patricia Cornwell
Vedi cara Patricia, è difficile a spiegare, è difficile parlare dei fantasmi della mente di un lettore. Vedi cara Patricia, tutto quel che posso dire è che un lettore cambia…
53 centimetri di Bessora
Il Gabon è stata una bella sfida per il mio giro del mondo letterario (è ho già verificato che con il Gambia sarà peggio): la scelta, quasi obbligata, è stata…
Gli ineffabili cinque di Donald E. Westlake
Ho già raccontato di come abbia casualmente incontrato Westlake e di quanto mi avesse convinto il suo lavoro. Un piacere vissuto con la piccola sorpresa di non averlo incontrato…
Spingendo la notte più in là di Mario Calabresi e La crepa e la luce di Gemma Calabresi Milite
Stavo per iniziare a leggere La crepa e la luce di Gemma Calabresi Milite quando MoglieRiccia mi ha chiesto se avessi già affrontato Spingendo la notte più in là di…
Ventiquattro ore nella vita di una donna di Stefan Zweig
Se entrate nella nostra camera da letto, di fronte a voi troverete riprodotta sul muro una frase di Chesterton. A sinistra, le piccole librerie (ricolme) dei libri non ancora…
Fumetto e scienza: Comics & Science volume 1
Ok, poche balle, mi son tuffato su Comics & Science Vol. 1 dopo essermi goduto su Robinson una pagina in anteprima del contributo di Zerocalcare: e se già il…
W o il ricordo d’infanzia di Georges Perec
Qualche tempo fa – cavolo, potrebbero essere anni, la pandemia ci ha fatto perdere punti di riferimento – ho scassato le scatole a MoglieRiccia fino a quando l’ho convinta…
Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu
Sono cresciuto sul Carso, inforcando la bicicletta e raggiungendo spazi in cui bastava scavare due centimetri di terra per trovare delle schegge di bomba: ci si portava una calamita…
Tokio città occupata di David Peace
Allora, usciamo dall’imbarazzo e diciamocelo subito: la scrittura di David Peace nei suoi libri ambientati nella Tokio post capitolazione giapponese può sembrare delirante. E in parte, anche questo va ammesso,…
La guerra non ha un volto di donna di Svetlana Aleksievic
E così, adesso non devo a Francesca Mannocchi solo la meraviglia dei suoi magnifici reportage giornalistici, uno dei migliori motivi per comprare La Stampa in edicola mentre attorno fioriscono…