Esco dalla confort zone delle recensioni libresche per offrire un consiglio per gli acquisti che non è affatto #adv, nel senso che ha spinto unicamente l’entusiasmo per l’esperienza appena vissuta. Ma andiamo con ordine.  

Prima che ‘sto maledetto virus sconvolgesse l’intero pianeta, io e MoglieRiccia avevamo provato con diletto e divertimento un paio di escape room milanesi (anzi, ora che ci penso non escludo che sia ancora da qualche parte un coupon per la nostra nuova avventura che le avevo ottimisticamente regalato a Natale 2019…); in un qualche momento non identificabile del 2020, avevo recuperato dei mini-cofanetti che promettevano una esperienza simile, naturalmente non fisica ma guidata da una sorta di set di carte da gioco. Si tratta di avventure usa e getta, nel senso che una volta giocate una volta non sono riutilizzabili, e in alcuni casi le abbiamo trovate anche divertenti (se interessa, da qui arrivate a una lista di quanto disponibile su Amazon).

Fra Natale e Capodanno, poi, di link in link sono saltellato fino a Il caso di Villasetia: la descrizione era intrigante, le recensioni ottime, il tema giallo ma piuttosto ancorato alla realtà come piace a me e quindi… click, ordina ora. 

Abbiamo appena finito di giocarci e ne sono entusiasta! Il problema in questi casi è spiegare cosa ci sia di bello senza spoilerare l’esperienza, ma ci si prova: riceverete a casa una busta con indizi e prove, dovrete sfogliarli mettendo insieme i pezzi, affidarvi al cellulare per qualche ricerca, fare una telefonata vera…. insomma, davvero trasformarvi in detective, provando a immaginare una soluzione, mantenendo la mente aperta ad altre ipotesi, e infine verificare se “ci eravate arrivati”. 

Insomma, fra tutti quelli che ci è capitato di provare, questo va decisamente sul podio. 

SCHEDA GIOCO
Serie: Luogo del Reato
Titolo: Il caso di Villasetia
Editore: Hidden Games
Anno di pubblicazione: 2021 

Acquisto: Amazon.it  € 23,90

Riassumendo
  • 8/10
    Divertente, complicato al punto giusto - 8/10
8/10

Quarta di copertina

Come detective privati siete chiamati, tutti insieme, a risolvere un vero crimine!
Insomma, ci vogliono dei veri professionisti. Dovete esaminare gli atti, studiare le impronte digitali, controllare gli alibi e fare ricerche per poter incastrare l’assassino.

Rispondi