Per chi mi sta leggendo su Capitolo23.com o su Instagram: quella nella prima immagine è la copertina de Il grande errore, romanzo biografico (o biografia romanzata) scritta da Jonathan Lee e dedicata alla figura di Andrew Haswell Green, e quello nella seconda immagine è proprio Andrew Haswell Green. 

Ora, io non lo sapevo, ma se oggi prendiamo un aereo e andiamo a New York desiderosi di vivere l’esperienza di una delle città più incredibili del mondo, parte del merito è proprio di Andrew Haswell Green. Gli si devono – oltre all’ideazione della “Greater New York”, estesa come la conosciamo oggi – la nascita di Central Park, la New York Public Library, il Museo di Storia Naturale (sì, quello di “Una notte al museo”) and il Metropolitan Museum of Art (sì, “The Met”).  

Il grande errore è un romanzo storico ricchissimo di colori: Jonathan Lee racconta la parabola di uomo idealista, tenace nella ricerca del successo senza perdere di vista una visione democratica del tessuto cittadino, fortemente austero ma con una venatura di profondo sentimentalismo in un periodo storico in cui il suo amore doveva necessariamente essere nascosto. Ho trovato il grigio scuro di un uomo composto, mai oltre le righe, mescolato al rosso di una cuore grande e al giallo di una vita spenta da cinque proiettili quando Green aveva superato gli 83 anni. “Green”, certo, un altro colore: un cognome che avrà il suo peso in un omicidio assurdo, nato da un “grande errore”. 

Un inno d’amore a una città, la riscoperta di un protagonista della storia americana, raccontato da una scrittura rotonda, quasi orchestrale, che costringe all’applauso per il lavoro della traduttrice Sara Reggiani. 

Chiudo con una considerazione puramente editoriale: fatevi un favore e scorrete la lista dei libri pubblicati nella collana Big SUR. Alla quinta o sesta esperienza, ho capito che difficilmente mi deluderà in una lettura. 

 

SCHEDA LIBRO
Autore: Jonathan Lee
Titolo: Il grande errore
Editore: SUR
Collana: Big SUR
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 338
ISBN: 978-8869982781

Acquisto: Amazon.it : cartaceo copertina flessibile € 17,10, ebook: € 10,99

Riassumendo
  • 8/10
    La storia di New York e di un suo grande protagonista - 8/10
8/10

Quarta di copertina

Il 13 novembre 1903, in Park Avenue, un uomo spara a un vecchio signore che sta rientrando a casa, uccidendolo sul colpo. La vittima è Andrew Haswell Green, l’urbanista che nella seconda metà dell’Ottocento ha cambiato il volto di New York

Rispondi