De La sposa americana Calvino scrisse che ci si trovava davanti a una “perfezione di costruzione più unica che rara”. Nell’edizione datata 1977 che ho tra le mani, i risvolti di terza e quarta di copertina sono a firma Attilio Bertolucci (poeta, padre del regista Bernardo) e scomodano Roland Barthes e Ford Madox Ford, di cui è ricordato “Il buon soldato”. E “Il buon soldato” è in “da leggere” da un po’, anche perché presente nella mitologica lista dei 1001 libri da leggere dove troviamo, guarda un po’, anche La sposa americana (e il cerchio si chiude).

E’ in qualche modo inevitabile che di fronte a questi nomi le mani tremino un pochino quando si appoggiano sulla tastiera per vergar due pensieri. Tra l’altro, nell’infinità a volte terrorizzante del mio “non letto” Soldati troneggiava, prima che La sposa americana mi capitasse sotto le pupille, e un minimo di deferenza è dovuta.

tanto vale allora appoggiarsi a un altro Grande, in questo caso Pier Paolo Pasolini: «L’assoluta leggerezza della scrittura di Soldati significa fraternità. Il suo rapporto col lettore non è autoritario, ma mitemente fraterno»

Ecco, ora ci sono arrivato: in questa storia di amore e tradimenti, di passione e introspezione, di un protagonista che in alcuni passaggi può sembrare orribile, si coglie il racconto di un fratello che sbaglia, che non si accontenta di dirsi che ormai è andata ma che cerca di domandarsi perché, e che risulta in fondo – proprio nelle ultime, memorabili pagine del romanzo – pronto ad affrontarne le conseguenze.

Una lettura bruciante, interrogativa.

PROGETTI
La lista dei 1001 libri da leggere
n. 703 – Mario Soldati, La sposa americana

Letti: 124
Da leggere: 877

 

SCHEDA LIBRO
Autore: Mario Soldati
Titolo: La sposa americana
Editore: Bompiani
Collana: –
Anno di pubblicazione: 1977
Pagine: 208
ISBN: 978-8845295157
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo: € 11,40

Riassumendo
  • 7.5/10
    Fra passione e tradimenti - 7.5/10
7.5/10

Quarta di copertina

Edoardo, giovane e promettente studioso di letteratura americana, si trasferisce negli Stati Uniti, dove ricopre il suo primo incarico da docente, e lì conosce e sposa Edith. Dopo il matrimonio Edoardo intreccia una relazione clandestina con Anna, carissima amica di sua moglie.

Rispondi