Sono drammaticamente indietro con le recensioni dei libri letti, così adesso ho gli scaffali di libri non letti e lo scaffare dei libri letti ma non recensiti. Devo rimediare e inizierò dal volume di Carmelo Burgio dedicato al GIS Gruppo d’Intervento Speciale, una delle eccellenze militari italiane di cui troppo spesso ci dimentichiamo. Agevolati nella nostra inconsapevolezza da due aspetti: da una parte dal fatto che per gli stessi protagonisti “meno si parla di Forze Speciali meglio è…”, dall’altra dal fatto che le pubblicazioni sul tema in Italia non sono esattamente frequenti e di qualità mediamente non eccelsa.
Il libro di Carmelo Burgio fa decisamente eccezione: accompagnati da una narrazione informale e accattivante, forse solo meno “personale” rispetto ai volumi del Comandante Alfa, assistiamo all’evoluzione storica del GIS, alla sua nascita e alle varie forme organizzative di cui si è dotato, intervallati dalle emozioni dei primi interventi, da ricordi personali e da gustosi aneddoti. Non mancano le descrizioni di armamenti ed equipaggiamenti, mirabilmente tradotte in illustrazioni dal disegnatore Pietro Compagni, e soprattutto non sfugge una italica virtù che non manca mai di sorprendere: quella curiosa ed eterna capacità di arrivare all’eccellenza attraverso la dedizione dei singoli senza l’aiuto dell’autorità e dell’organizzazione centralizzata (verrebbe da dire nonostante…). L’antica e nobilissima capacità di creare matrimoni coi fichi secchi, creare scienza senza laboratori, scalare le classifiche delle più affidabili FS del mondo con il plauso di SAS, SEAL e compagnia sparante.
SCHEDA LIBRO
Autore: Carmelo Burgio
Titolo: GIS. La vera storia del Gruppo d’Intervento Speciale
Editore: Itinera progetti
Collana: –
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 224
ISBN: 978-8832239102
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo: € 21,85
Riassumendo
-
8/10
Quarta di copertina
La storia del Gruppo d’Intervento Speciale dell’Arma dei Carabinieri, meglio conosciuto con l’acronimo G.I.S., trova spazio in un’opera completa che ne affronta lo sviluppo dalla fondazione fino alle ultime missioni operative.