Einaudi ha deciso di sostenere Medici Senza Frontiere con una antologia di racconti di grandi autori curata da Caterina Bonvicini e pubblicata in occasione del cinquantesimo anniversario dell’associazione che ha ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 1999. 

Che la qualità letteraria sia altissima è testimoniato dall’elenco degli scrittori che hanno contribuito gratuitamente alla pubblicazione: dall’immaginifico “I bigliettini” di Jhumpa Lahiri al “Riccio” di Veronesi, dallo schieratissimo Diego De Silva di “Non passa lo straniero” alla lettera raccontata da Missiroli – che commuoverà anche il cuore più cinico. Come normalmente accade in una antologia di voci così diverse, qualcosa risponderà al nostro gusto più di altro, e qualche pagina magari verrà allegramente saltellata, ma è parte del fascino di operazioni letterarie di questo genere. Quello che non passerà, certamente, sarà il concetto stesso di ferita sviluppato da quattordici penne capaci di suscitare pensiero. 

Ed io, modestamente, la settimana scorsa ero in terrazzo in uno di quei pomeriggi assolati in cui Milano gode di un cielo azzurro limpido appena appena interrotto, a tratti, da qualche minima nuvola leggera. Alzando lo sguardo, come faccio spesso per aeronautica derivazione familiare, mi son reso conto di una mancanza che non avrei creduto di avvertire: Casa23 è giusto sotto una rotta aerea, nemmeno troppo lontana da quei momenti che sembrano sempre miracolosi in un cui un apparecchio stacca l’ombra da terra (cit.) e acquista l’agilità di chi non è fatto per muoversi con le ruote a terra.

Nel cielo, come inevitabile conseguenza dell’anno terribile che abbiamo vissuto e che ancora cerchiamo faticosamente di lasciarci alle spalle, non c’era nemmeno una scia (tra l’altro, ma i complottisti delle scie kimike!!! che tanto mi divertivano online dove son finiti?). 

Ho avvertito un senso di mancanza. Di più: una ferita. Come se quelle strisce bianche mancanti nel cielo fossero il riassunto scenografico di un mondo che si è fermato, di storie che non saranno vissute, di incontri che non avverranno, di occhi che non guarderanno bellezze. 

SCHEDA LIBRO
Autori: Vari
Titolo: Le ferite
Editore: Einaudi
Collana: Il Giallo Mondadori
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 152
ISBN: 978-8806249113
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo: € 16,62, ebook: € 9,99

Riassumendo
  • 8/10
    Una antologia di grandi autori - 8/10
8/10

Quarta di copertina

Ci sono ferite enormi, insanabili, e piccole lacerazioni nel tessuto del mondo come dentro di noi. Ci sono gesti che curano e gesti che distruggono. Ci sono storie che parlano da sole. Sette grandi scrittori e sette grandi scrittrici festeggiano con un racconto i cinquant’anni di Medici Senza Frontiere, che da sempre s’impegna a curare le ferite degli altri, ovunque si trovino.

Rispondi