Primo buco dell’anno, mi tocca dire: capiterà e ricapiterà, come è normale che sia, ma avevo affrontato questa terza avventura di Harry Jones con una aspettativa diversa e L’eroe riluttante mi ha proprio un po’ deluso. 

E dire che dell’autore di House of Cards avevo certamente apprezzato la prima avventura della nuova saga: Il giorno dei Lord mi era sembrato un bel thriller solido, con un protagonista intrigante e una ambientazione europea che offriva una brezza di novità. Qualche dubbio era iniziato a sorgermi con Attacco dalla Cina, ma è solo con L’eroe riluttante che ho capito cos’è che non mi sconfinfera (parola che il correttore automatico mi segna come errata ma l’Accademia della Crusca è d’accordo con me).

E’ il punto tipico delle saghe o dei libri seriali, a dir si voglia: molto (ma non tutto) si basa sul protagonista, quello che aspetti in libreria per scoprire che cosa gli accadrà e per cui fai un tifo quasi paragonabile a quello della Curva al Rocco. E se, come in questo caso, non ne intravedi una evoluzione, psicologica ed esistenziale – una crescita, verrebbe da dire – allora non sei più disposto ad accettare trame zoppicanti e momenti di incredulità (“sta a vedere che esce pure da questa… seeee, figurati”). 

Harry Jones è, potenzialmente, un gran bel protagonista, a metà tra il militare e il politico: ma resta, nei tre romanzi, sostanzialmente uguale, il che trascina verso una sottintesa banalità tutto quello che gli accade (avventure sentimentali incluse, la parte decisamente più debole del romanzo). Non giovano poi le descrizioni dell’immaginaria Askek, capitale dell’altrettanto immaginifica Repubblica ex-sovietica in cui è ambientato il romanzo, piazzate proprio lì dove il romanzo dovrebbe decollare. 

Poi, oh, Dobbs si fa leggere, alla fine vuoi vedere come va a finire e non abbandoni certamente il libro a metà. Ma con un sospiro di rassegnazione e un po’ di dispiacere, ecco. 

SCHEDA LIBRO
Autore: Michael Dobbs
Titolo: L’eroe riluttante
Traduzione: G. Marano
Editore: Fazi
Collana: Darkside n. 44
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 364
ISBN: 978-8893253154
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo: € 16,15; eBook: € 7,99

 


La citazione:

Racconto la sola cosa che conosco bene, la politica per com’è e per come deve essere: spietata e crudele. Lì sta la sua grandezza.

Riassumendo
  • 6.5/10
    Rivedibile - 6.5/10
6.5/10

Quarta di copertina

Quando Harry Jones scopre che la vita del suo vecchio amico Zac Kravitz è in pericolo, un debito d’onore lo obbliga ad affrontare una rischiosa missione di salvataggio in Ta’argistan, un’ex repubblica sovietica confinante con la Russia, la Cina e l’Afghanistan.

Rispondi