ABCDEFEDCBA. 

Potrebbe sembrare una sequenza incomprensibile quanto un’ordinanza regionale oppure richiamare alla memoria lunghi pomeriggi assolati con una Settimana Enigmistica in mano, e invece…. E invece chi ha affrontato la lettura de L’atlante delle nuvole vi potrà riconoscere la peculiare struttura narrativa che ha certamente costituito una parte significativa del suo successo. 

L’idea è più complicata da spiegare che da leggere: David Mitchell inizia una storia (A), la interrompe bruscamente per passare a un’altra (B) di ambientazione ed epoca del tutto differente, e così via (C, D, E, F). Da quest’ultima si ritorna indietro, e uno degli aspetti più sorprendenti del romanzo è che non ti perdi, anzi: in un certo senso, considerata la fucilata con cui si interrompono le storie, ti aspetti e brami una prosecuzione, e il meccanismo mostra tutta la sua astuzia. 

Eviterò la puntuale rappresentazione delle storie che compongono il romanzo se non per rappresentare che quelle a mio giudizio più funzionanti sono state di certo quelle a vocazione più storica: Il diario del Pacifico e le Lettere da Zegheldem (quanto amore per la musica!) valgono il prezzo del biglietto, un po’ più faticose per me la distonia coreana e il racconto post-nucleare (che però risulta quello emotivamente più maturo). 

Vale invece la pena sottolineare come il tutto sia condito da una scrittura piena e capace di adattare il suo tono, la sua costruzione, la sua piena essenza all’ambientazione della storia che, in quel momento, si sta proponendogli occhi del lettore. Non un esercizio di stile, o almeno tale a me non è apparso, ma un desiderio di misurarsi con molti registri che – in panorami spesso monocordi – regala un bel respiro al romanzo. 

Nota di colore finale: MoglieRiccia giura che abbiamo anche visto il film ma la pellicola deve essersi persa in qualche punto insondabile della mia mente. Peggio, non riesco a immaginarla, mi sembra uno dei romanzi più in-film-abili che io abbia mai letto. 

SCHEDA LIBRO
Autore: David Mitchell
Titolo: L’atlante delle nuvole
Editore: Pickwick
Pagine: 597
ISBN: 978-8868361372

PROGETTI
La lista dei 1001 libri da leggere
n. 980 – L’atlante delle Nuvole di David Mitchell
Letti: 117
Da leggere: 884

8/10

Riassumendo

I sei protagonisti di “Cloud Atlas – L’atlante delle nuvole” vivono in punti e momenti diversi del mondo e del tempo, eppure fanno parte tutti di un unico schema, una specie di matrioska composta da sei personaggi uniti l’uno all’altro dal filo sottile e inestricabile del caso.

Rispondi