Temo di non essere particolarmente originale confessando che a farmi innamorare della lettura siano stati, più o meno in questo ordine, Paperino, Asimov ed Edgar Allan Poe. E se con il primo avevo cominciato ad intuire che non tutto sarebbe stato rosa e fiori e con il secondo ho imparato a viaggiare davvero con la fantasia, con Poe… beh, con Poe è stata naturalmente un’altra storia.

Credo che le prime letture dei racconti di Poe mi abbiano davvero dato la consapevolezza della potenza di una pagina stampata. Asimov – di cui avevo divorato i racconti robotici in settimane di letture febbrili, nei week-end sostanzialmente ininterrotte – mi aveva accompagnato nell’immaginazione con una sorta di discreta gentilezza: non so se sia una sensazione confermabile a distanza di anni (ci rimetterò le pupille), ma nei miei pensieri restava una narrazione soffice, quasi attutita, forse semplicemente perché diluita nelle arie di un genere che dichiaratamente non era descrittivo della realtà.

I racconti di Poe davano una definizione agli incubi, agli attimi di terrore, a quei momenti di paura grande o piccola che ti accompagna mentre cresci e metti su centimetri e chili (molti i primi, pochi i secondi, nel mio caso). All’improvviso, la paura di arrampicarsi e saltare giù dal muro che cingeva il parco pubblico dove sbucciavo le ginocchia aveva un antenato, il torturato dall’Inquisizione de Il pozzo e il pendolo e la vertigine che lo prende un istante prima di precipitare nel vuoto. Di colpo, la sensazione di disagio davanti alla casa diroccata sul Carso, in cui altri si avventuravano senza timore, aveva il nome Usher sul campanello (e nascondeva naturalmente nella sua tetra tristezza d’abbandono un fantasma nelle sue cantine).

Oggi il cielo è sereno, Ulisse non assomiglia affatto al gatto nero e ogni tanto mi concedo un sorso di vino senza timore di assaggiare dell’Amontillado. Poe è rimasto, a ricordarmi che la letteratura è vita anche quando si occupa prevalentemente di morte.

SCHEDA LIBRO
Autore: Edgar Allan Poe
Titolo: I racconti
Editore: Einaudi
Pagine: 694
ISBN: 978-8806235512
Prezzo (amazon.it, 15% sconto): ebook: € 2,99, cartaceo con copertina flessibile: € 16,15

PROGETTI
1001 Libri da leggere
Edgar Allan Poe:
n. 96 – Il pozzo e il pendolo
n. 91 – La caduta di casa Usher
Letti: 107
Da leggere: 894

8/10

Rispondi