Il mondo si divide in due sottoinsiemi principali.

Conservatori e progressisti? No.

Oriente e Occidente? No.

Il mondo si divide fra i tifosi di squadre di primo livello e tifosi delle cosiddette “piccole”. Per i primi, l’eliminazione ai quarti in Champions o un terzo posto sono un dramma passeggero: l’anno prossimo ci si riprova, male che vada nell’arco di un decennio qualcosa di buono succederà.

Per un tifoso di una “piccola”, l’anno di una retrocessione è una pietra miliare, un momento dopo il quale nulla sarà più come prima. Passeranno anni, probabilmente lustri, prima di poterlo vagamente dimenticare. Una finale persa ai playoff per andare in B lascia senza parole (letteralmente) per settimane. So quel che dico.

In questo adorabile romanzo del 1975, James Lloys Carr immagina una squadra di infima categoria farsi strada nel tabellone di Coppa d’Inghilterra superando una sfida dopo l’altra, professionisti inclusi. Un percorso immaginabile per la formula di alcune competizioni nazionali (quella inglese e quella francese, ad esempio), non in Italia, dove pure abbiamo avuto dei casi altrettanto intriganti ma sempre e soltanto nell’ambito professionistico. Nel romanzo di Carr, l’incedere vittorioso dei Wanderers è reso possibile dalle teorie di un luminare ungherese espatriato in UK, da un intelligente e fiero presidente-proprietario e dalla magia di una intera popolazione. E come accade nei migliori romanzi sportivi, il calcio è l’occasione per raccontare una certa Inghilterra – quella degli anni Settanta nello specifico – e mille umanità mosse dal sogno, dal ricordo, dal desiderio di riscatto.

Chiaro, siamo lontani dall’infinitamente splendido Soriano e forse persino da un accattivante Nick Hornby, per restare in ambito calcistico. Ma vale davvero la pena spenderci qualche ora, perdersi fra i suoi irrisestibili personaggi e godersi una scrittura dei tempi che furono.

SCHEDA LIBRO
Autore: James Lloyd Carr
Titolo: Come i Wanderers vinsero la Coppa d’Inghilterra
Editore: Fazi
Pagine: 294
ISBN: 978-8869054457
Prezzo (amazon.it, 15% sconto): ebook: € 7,99, cartaceo con copertina rigida: € 14,45

7.5/10

Riassumendo

Dal calcio alla letteratura a volte il passo è davvero breve

Rispondi