Sono un po’ indietro con le recensioni. Per quanto riguarda Trump Sky Alpha ho persino una data di riferimento: ho iniziato a leggerlo il 21 giugno, poche ore prima di apprendere dall’arancionissimo presidente USA che un attacco all’Iran era stato interrotto dieci minuti prima dello sgancio della prima bomba.

Considera che le prime trenta pagine di Trump Sky Alpha – probabilmente le migliori di tutto il romanzo – raccontano la fine del mondo: da uno dei suoi dirigibili esclusivi (cinquantamila dollari per viaggiarci e gustarsi un astice con la scritta Trump sulla chela mentre il Presidente parla alla nazione, che lo Studio Ovale è ormai superato), il leader del mondo libero provoca lo scoppio del terzo conflitto mondiale, naturalmente atomico. Altrettanto naturalmente, è Twitter il canale con cui tenere informati i cittadini statunitensi (“I generali stanno facendo un ottimo lavoro! Felici che ci sono io e non Hillary! Non ascoltate quei bugiardi dei media. Siamo noi a tenere l’America AL SICURO!!!“), almeno fino a quando non è la stessa Rete a collassare completamente.

Un anno dopo, con la popolazione mondiale ridotta del 90% e in uno scenario politico dominato da militari e da quel che resta dei Servizi Segreti, la giornalista Rachel viene ricontattata dal suo vecchio capo per un articolo per il New York Times Magazine, in procinto di riprendere le pubblicazioni. Un pezzo di inchiesta sulle ultime ore di Internet, l’aggancio perfetto per concedere all’autore la possibilità di raccontare – in chiave apocalitticamente umoristica – quanto Internet sia penetrata profondamente nelle nostre vite, con un linguaggio e una struttura narrativa che ricorda alcuni dei migliori lavori di Genna (da me letti appassionatamente negli anni).

Trump Sky Alpha è un po’ distopia, un po’ thriller, un po’ saggio voltato con proprietà narrativa in romanzo. Certamente dividerà: un romanzo così lo ami o lo odi, di certo non lascia indifferenti.

SCHEDA LIBRO
Autore: Mark Doten
Titolo: Trump Sky Alpha
Editore: Chiarelettere
Collana: Narrazioni
Pagine: 311
ISBN: 978-8832960273
Prezzo (amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 16,15, ebook: € 9,99

7/10

Riassumendo

Gli scenari più inquietanti del nostro presente attraverso una visione distopica del post-Trump. Qualche limite, ma affascinante.

Rispondi