Da un personalissimo sondaggio condotto fra i murakami-ani di ferro che conosco, il 50% ha preferito nettamente il libro primo de L’assassino del Commendatore e il restante 50% ha giudicato questo secondo volume (Metafore che si trasformano) assolutamente superiore.

Stavo riflettendo su questa suddivisione perfetta mentre ri-affrontavo le ultime pagine del libro secondo, cercando di interpretare i risultati come neanche Piepoli durante una puntata di Porta a Porta. Poi il gatto ha cominciato ad arrampicarsi sullo schienale del divano, io ho ululato “Ulisse!” (si, il gatto disgattico che si muove in Casa23 si chiama Ulisse) e lui si è pietrificato restando aggrappato alla stoffa con i suoi adorabili artigli. In quel momento, ho pensato che:
1.spero che le promozioni di Poltrone&Sofà non finiscano mai;
2. la scrittura e le narrazioni di Murakami sono così, sospese in uno strano stadio che riguarda fortemente il metafisico, a un passettino minuscolo dall’incredulità e dal magico, ma aggrappate equilibratamente al reale. E se lo rileggi, e fai attenzione alle parentesi (vergate o meno che siano) te ne accorgi proprio pienamente: nei brani in cui l’irreale sembra prevalere e volerti portare nel fantastico, c’è sempre – sempre – una frase, una parola, un pensiero del protagonista che ti tiene agganciato al vero, come un gatto cristallizzato mentre sta scalando l’EverestDivano.
Credo che L’assassinio del Commendatore divida anche per questo: se proviamo a inquadrare Murakami sotto l’etichetta del “realismo magico”, il libro primo è quasi completamente ascrivibile a “realismo”, mentre Metafore che si trasformano sviluppa il “magico” fino a vette che non ricordavo da un po’. Complessivamente, un gradino sotto 1Q84 ma, accidenti, questa è purissima letteratura!
Scheda Libro
Autore: Haruki Murakami
Titolo: L’assassinio del Commendatore – Libro secondo – Metafore che si trasformano
Traduzione: A. Pastore
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 434
ISBN: 978-8806239718
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina rigida: € 17; eBook: € 10,99