Istruzioni per diventare fascisti è un piccolo ma assolutamente delizioso pamphlet di Michela Murgia che mi è piaciuto un botto.
In 100-pagine-100 la Murgia si propone di dettagliare gli atteggiamenti e le azioni da compiere per impiantare in una società democratica un “nuovo fascismo”: inevitabilmente, molti dei suggerimenti che vengono dati in pasto al lettore richiameranno i protagonisti dell’attuale scenario politico nazionale, ma mi sembra che l’intento sia decisamente più alto: dimostrare che l’esercizio della democrazia è fa-ti-co-so, perché presuppone il costante confronto e la capacità di resistere alle scorciatoie, persino quando sarà l’evidenza quotidiana a dirci che un sistema pluri-vocale presuppone tempi e modalità difficili da sopportare.
La Murgia ci ricorda con l’asciuttezza dell’ottimo saggio (evidentemente non storico, ma non è questo il punto) che un certo fascismo è (quasi geneticamente) profondamente infisso in ognuno di noi: difensori del sociale ma volendo scegliere chi assistere, pronti a sostenere che ognuno ha diritto di parola ma fino a un certo punto, attenti nell’eloquio fino a quando qualcosa non ci fa andare il sangue alla testa e allora pronti ad andare “oltre” con facilità.
Un possibile limite?
Intravedo un solo limite, per il quale potete preparare pomodori e verdure marce: nella esposizione così lucida e anche divertente di “ti dico cosa fanno i fascisti per superare la democrazia e lo rendo manuale d’istruzioni”, paradossalmente tramonta ogni spazio di opposizione alla tesi della Murgia. Se provo a immaginarmi contestare alcune della affermazioni (qualcosa sull’educazione e sulla famiglia, per dire), finisco immediatamente catalogato in una categoria di puro estremismo a cui francamente non mi sento di appartenere. Il che confermerebbe un’altra tesi del libretto sulla capacità fascista di mimetismo nella democrazia… Insomma non se ne esce, devi essere d’accordo con l’esatto contrario di quanto propone il manuale, o non sei un vero democratico.
Il che fa riflettere e pensare, esattamente quanto immagino volesse suscitare Michela Murgia. Ottimo, quindi, e consigliatissimo.
SCHEDA LIBRO
Autrice: Michela Murgia
Titolo: Istruzioni per diventare fascisti
Editore: Einaudi
Collana: Super Et. Opera viva
Pagine: 100
ISBN: 978-8806240608
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 10,20, ebook: € 7,99
LINKOGRAFIA
Intervista all’autrice (Fonte: Youtube):
Un estratto del saggio in formato PDF (fonte: Einaudi.it)
Riassumendo
Un agile pamphlet saggisticamente perfetto che propone certamente innumerevoli spunti di riflessione.