Raggiungo l’obiettivo di letture annuali e sono davvero felice di farlo con la Guida tascabile per maniaci dei libri, splendido prodotto editoriale di Clichy protagonista del più classico passaparola fra lettori forti e booktuber che ne hanno decretato un meritatissimo successo.
Che la Guida tascabile per maniaci dei libri potesse rispondere ai miei gusti era chiaro fin dal titolo: fra Lista dei 1001 libri più letti e Giro del mondo letterario, ai pochi sfortunati che frequentano questa mia stanzetta letteraria deve essere chiaro che ho una certa passione per una – insolita per me – catalogazione. Ebbene, gli amici di Clichy sono riusciti, a mio modestissimo parere, a coniugare rigore letterario (finalmente una serie di scelte sui romanzi “imperdibili” che soddisferà i più) e una leggerezza che strizza l’occhio sia ai lettori forti che a chi si accosta con umiltà alla lettura. Ci sono riusciti attraverso una combinazione di elenchi (vincitori dei principali premi letterari, una breve storia cronologica dell’editoria) e curiosità (le stroncature più celebri, il rapporto libro-film, una sezione su cibo e alcool…). In questa nuova edizione, brillano gli elenchi di libri impossibili da mancare redatti da duecento Librai (la maiuscola non è un errore) italiani, capaci di avviare verso viaggi letterari intriganti e mai privi di interesse.
La Guida tascabile per maniaci dei libri si legge pagina dopo pagina o saltando da un capitolo all’altro, iniziando dalla prima o aprendola a caso. E saprà suggestionarvi, emozionarvi e farvi inevitabilmente pensare “Così tanti libri e così poco tempo per leggere…”