C’è Magdalena, una straordinaria donna salvadoregna che racconta la sua storia. Una vicenda che si intreccia profondamente con la storia del paese centroamericano e – insieme – con una propensione a quello che ad altre latitudini è noto come “realismo magico”. Magdalena ha vissuto la sua vita con un dono (o una condanna): far accadere il male che immagina alle persone che le dispiacciono, e non poter invece far accadere a comando nulla di positivo.

Magdalena, quindi, racconta. Racconta a Vicente, l’altro protagonista di questo romanzo di Jorge Galan. E racconta come immagino raccontassero i nonni di una volta, tra episodi realistici mai accaduti e leggende improbabili ma talmente radicate nella coscienza popolare da risultare vere.

In una ridda di personaggi che vanno e vengono, oppure si trattengono, leggi e ti accorgi di essere entrato in una dimensione completamente diversa. Il che non renderà La stanza in fondo alla casa un romanzo indimenticabile, ma certamente ne dimostra la solidità, l’originalità e l’indipendenza da generi e cliché.

Il mio giro del mondo letterario ha attraccato a El Salvador, e mi ha reso felice.

SCHEDA LIBRO
Autore: Jorge Galan
Titolo: La stanza in fondo alla casa
Traduzione: B. Arpaia
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori italiani e stranieri
Pagine: 199
ISBN: 978-8804650669
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 18,70, ebook: € 9,99

PROGETTI
Giro del mondo letterario
Tappa precedente: Egitto
Prossima fermata: Emirati Arabi Uniti

Rispondi