Il mio giro del mondo letterario fa tappa in Danimarca e, per una volta, il problema è stato rappresentato da una certa abbondanza: la scelta più efficace sarebbe stata La mia Africa della danese Karen Blixen (presente anche nella lista dei 1001 libri da leggere), ma per qualche motivo che non so interpretare ogni volta che ci metto le pupille sopra non vado oltre la quinta riga. Altre soluzioni praticabili – incluso il thrillerista Jussi Adler-Olsen o un decisamente più impegnativo Kierkegaard – non mi hanno convinto più di tanto. Poi, in una epifania notturna, mi è balzato nel cervelletto Peter Hoeg, di cui mi ero goduto Il senso di Smilla per la neve (memorabile, 8+) e che mi aveva deluso con I quasi adatti (dimenticabile, 5+). Non c’è due senza tre, e quindi…
I figli dei guardiani di elefanti è stata una scoperta assoluta. Una lettura divertente, a tratti profonda, in alcuni punti decisamente comica, in altri quasi commuovente. Semplificando di molto, una sorta di Malaussene nordino: una famiglia piuttosto disfunzionale, due genitori tra il magnifico e il rivedibile, un cane che ti fa venire voglia di correre al canile e legarti per sempre a un quattrozampe.
La differenza più significativa rispetto a Pennac – oltre naturalmente all’ambientazione – è che qui la voce narrante è quella di un quattordicenne amante (e protagonista campo) del calcio e in grado di affrontare con la sorella profondi ragionamenti teosofici, mostrando una insofferenza di fondo per la società danese e sfiorando con una leggerezza accettabile per il contesto riflessioni religiose e sociali. E’ un contrasto, quello fra la giovane età del protagonista e la sua profondità, che funziona maledettamente bene: I figli dei guardiani di elefanti si fa leggere più che volentieri, accompagna la tua giornata e mantiene viva fino alla fine una curiosità che giova all’impianto narrativo. Ben fatto (e tappa danese conclusa)!
SCHEDA LIBRO
Autore: Peter Hoeg
Titolo: I figli dei guardiani di elefanti
Traduzione: B. Berni
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Bestsellers
Anno di pubblicazione: 2012
Pagine: 406
ISBN: 978-8804622550
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 7,88; eBook: € 8,99
PROGETTI
Giro del mondo letterario
Tappa precedente: Cuba
Prossima fermata: Dominica
-
7.5/10
Riassumendo
Malaussene in forma nordica: travolgente!