Ci sono libri che hanno un titolo semplicemente perfetto. Il secondo aereo è il titolo perfetto – direi, definitivo – per un saggio composto da una serie di articoli sull’11 settembre. Perché, come osserva acutamente Amis, è con il secondo aereo e con la sua oscena traiettoria diretta verso la morte che il mondo si è reso conto di non trovarsi semplicemente di fronte al peggior incidente della storia, ma di avere a che fare con un istante che ne avrebbe cambiato Storia, confini, abitudini, sensazioni.

Ecco, Il secondo aereo contiene tonnellate di spunti simili. Amis è un osservatore lucidissimo, che siano passate poche ore dell’attentato o qualche anno (la raccolta include articoli fino al 2007), che si tratti di indagare la psicologia personale o di tracciare una sintesi storiografica di larga scala.

Un altro esempio:
“Un’insolita schiera di romanzieri ha deciso di scrivere articoli sull’11 settembre, come hanno fatto notare con maggiore o minore insofferenza tanti giornalisti. Io so dirvi che cosa facevano quei romanzieri: cercavano di guadagnare tempo. Il libro a cui stavano lavorando si era ridotto, dall’oggi al domani, allo sbaffo azzurro di un balbettio autistico”

Poi certo, per restare nel tema del confronto narratore-giornalista, c’è anche un po’ di Amis romanziere: nelle pagine che immaginano le ultime ore di uno degli attentatori o nella storia di un immaginario sosia del Dittatore. Ma quello che prevale è, appunto, una vista totalmente a fuoco, senza una sfocatura, della Vita Dopo l’11 Settembre. A volte politicamente schierata, per alcuni aspetti difficile da condividere (penso a una laicità di fondo che sfiora il nichilismo), ma sempre clamorosamente affascinante.

SCHEDA LIBRO
Autore: Martin Amis
Titolo: Il secondo aereo: 11 settembre: 2001-2007
Traduzione: Giovanna Granato
Editore: Einaudi
Collana: Frontiere Einaudi
Anno di pubblicazione: 2009
Pagine: 195
ISBN: 978-8806177942
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina rigida: € 13,88; eBook: € 7,99

LINKOGRAFIA
Il primo articolo della raccolta disponibile in PDF (Fonte: Einaudi.it)

  • 8.5/10
    - 8.5/10
8.5/10

Riassumendo

Lo sguardo più lucido di sempre sull’11 settembre.

Rispondi