Leggere è – a volte – scoprirsi sorpreso. E Due come loro, ultimo romanzo di Marco Marsullo, mi ha sorpreso.
E non mi ha sorpreso nella trama, che pure appare intrigante fin dalla quarta di copertina: Shep è un agente al servizio di Dio e del Diavolo (l’uno all’insaputa dell’altro), intervenendo per lavoro negli ultimi istanti di vita di aspiranti suicidi. A volte a favore del Bene, a volte a vantaggio del Male, in un doppiogioco da spia durante la Guerra Fredda che potrebbe risultare intrigante.
Potrebbe, appunto.
Sarà che durante la lettura echeggiavano ricordi di “A volte ritorno”, che trascinava però il lettore in una serie di interrogativi e – soprattutto – risultava commuovente e divertente insieme.
Sarà che l’idea del Padreterno beat generation, organizzatore di feste e anche un po’ dissoluto affascina il giusto, e sarà che la storia d’amore del protagonista – ovviamente donnaiolo impenitente – non brilla di originalità.
Insomma, sarà tutto ciò, ma per un buon 80% Due come loro mi ha convinto pochino. Pochino proprio, pur riconoscendo in alcune pagine delle doti di scrittore assolutamente di livello, e che livello! Poi, nelle ultime venti pagine, Marsullo intreccia un finale che rivaluta l’intero romanzo: sobbalzi sulla sedia, scalci (se stai leggendo a letto) e senti persino un pezzettino di dolore lì, in fondo al cuore.
Leggere, spesso, è rimanere sorpresi.
SCHEDA LIBRO
Autore: Marco Marsullo
Titolo: Due come loro
Editore: Einaudi
Collana: Stile Libero Big
Anno di pubblicazione: marzo 2018
Pagine: 201
ISBN: 978-8806233556
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 14,45; eBook: € 9,99
LINKOGRAFIA
Il sito dell’autore
La scheda libro Einaudi con PDF di anteprima del romanzo
-
7/10
Riassunmendo
A tratti rivedibile, prima di uno strepitoso finale