Se vi aspettate – un po’ come facevo io – un semplice giallo con una ambientazione diversa dal solito e ricca di fascino, resterete certamente sorpresi: L’isola dei cacciatori di uccelli è tanto, tanto di più.
Certo, come in ogni buon giallo che si rispetti c’è una vittima, orribilmente squartata in un capanno sulla spiaggia di una delle Ebridi scozzesi: è un morto che la piccola popolazione dell’isola non rimpiange più di tanto, con un passato da bullo e un presente di risse e denunce più o meno credibili. E come in ogni buon romanzo di genere, c’è un ispettore, inviato da Edimburgo per la sinistra somiglianza fra le modalità del delitto e un omicidio occorso nella capitale. Un detective che ha un’arma (e un problema) in più: è originario proprio di quell’isola, e per lui l’indagine si trasforma inevitabilmente in un tuffo nel suo passato e in una sorta di mesto ritorno a casa.
E poi – come si confà ai buoni romanzi – c’è un’ambientazione al limite dell’eccezionale: l’isola, battuta dai venti del nord e raramente illuminata da un fioco sole, è un perfetta metafora climatica che avvolge e trasporta il lettore, impigliato fra scogli, maree, picchi inaccessibili e casolari abbandonati.
In questo contesto, Peter May costruisce un giallo che è anche romanzo di formazione: la storia dell’indagine si mescola sapientemente con i ricordi d’infanzia, fra un amore (splendido) di decenni e segreti inconfessabili. La trama si dipana quindi su due fili intrecciati eppure distanti nel tempo, senza perdere nemmeno un briciolo di coerenza e senza che l’alternarsi dei tempi narrativi risulti confusa o metta in difficoltà la lettura.
Magistrale, semplicemente magistrale. E sono curioso di vedere come prosegua la trilogia.
SCHEDA LIBRO
Autore: Peter May
Titolo: L’isola dei cacciatori di uccelli
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi. Stile libero big
Anno di pubblicazione: 2012
Pagine: 415
ISBN: 978-8806204907
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 17; eBook: € 8,99
LINKOGRAFIA
Una anteprima del romanzo in formato PDF (Fonte: Einaudi.it)
Sul sito dell’autore: le mappe dell’isola, le fotografie che lo hanno ispirato, la pronuncia gaelica dei nomi e molto altro (Fonte: Sito ufficiale di Peter May)
-
8.5/10
Riassumendo
Un omicidio in un’isola a largo delle coste scozzesi, un romanzo di formazione, personaggi solidi e ottimamente tratteggiati: un gran bel noir davvero.