L’importante è che non mi si dica che non ci ho provato: nel giro del mondo letterario che ho intrapreso (qui elenco delle nazioni e dei libri letti) alcuni paesi sono stati necessariamente superati sfruttando le origini di uno scrittore o addirittura (vedi alla voce Andorra) l’ambientazione di un romanzo. La Costa Rica (al femminile, dice Wikipedia) mi ha messo di fronte a un dilemma morale: escluse pubblicazioni in lingua italica ed esclusa la possibilità di utilizzare MoglieRiccia come lettrice a voce alta di un romanzo di cui non-le-può-fregà-de-meno, persino la ricerca di un volume in cui lo stato dell’America Centrale facesse da sfondo si è rivelata complessa. Poi, per una congiuntura favorevole di eventi, l’illuminazione. Jurassic Park. Jurassic Park? Jurassic Park!
Jurassic Park, romanzo di Michael Crichton pubblicato nel 1990, è stato rese celebre dall’enorme Steven Spielberg con la pellicola omonima di cui tutto ormai sapete. Il libro si apre proprio con una ambientazione costaricana: una dottoressa americana presta le proprie cure a un operaio edile che sembra aver subito l’attacco di un animale predatore, evento piuttosto insolito in un cantiere (ma che sarebbe salutato con giubilo da un gran numero di pensionati anche in Costa Rica, immagino). Gli abitanti (e i turisti) delle coste del Costa Rica subiscono altri attacchi lucertolosi, e non è una sorpresa: è proprio al largo del paese centro-americano che è in costruzione un parco divertimenti che promette sensazionalità e un vero tuffo nel passato.
Del resto della trama saprete già tutto per cui non val la pena indugiare; a fine lettura, mi resta l’impressione di una enorme possibilità non colta, perché l’idea era francamente geniale (e il successo lo dimostra ampiamente) ma lo svolgimento zoppica. Si passa da spiegazioni genetiche di complessità medio-alta (o almeno tali a me sono apparse, sarà che aspettavo impaziente la comparsa del Rex) a uno svolgimento piuttosto improbabile degli eventi, con due bimbi che sfuggono a un Velociraptor e un luminare della matematica che pontifica in letto di morte per 7 pagine sulla teoria del caos), ma è un fastidio che probabilmente dipende dalla scarsissima passione che ha sempre suscitato in me Michael Crichton.
In estrema sintesi, per una volta mi sento di affermare: meglio il film del libro (ed è una rarità).
SCHEDA LIBRO
Autore: Michael Crichton
Titolo: Jurassic park
Traduzione: M. T. Marenco, A. Pagnes
Editore: Garzanti Libri
Collana: Super Elefanti bestseller
Anno di pubblicazione: 1990
Pagine: 488
ISBN: 9788811684718
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 8,91; eBook: € 3,99
PROGETTI
Giro del mondo letterario: Costa Rica
-
6.5/10
Riassumendo
Meglio il film del libro.