Natale: a New York Mike Mitchell sta consegnando i regali ai principali clienti della sua start-up, mentre sua moglie sembra affascinata da un (odiabilissimo) vicino di casa e i media raccontano di un preoccupante acuirsi della crisi diplomatica fra Stati Uniti e Cina. A peggiorare la situazione, la navigazione su Internet comincia a rallentare drasticamente, gli smartphone ammutoliscono e anche la fornitura di corrente elettrica diventa discontinua. Cyberstorm, romanzo di Matthew Mather dal sapore distopico, comincia da qui.
Cyberstorm disegna un presente-futuro prossimo in cui la dipendenza dalla Rete non è soltanto quella di noi navigatori occhi-sul-telefonino e ricerca su Google di ogni domanda esistenziale: in queste pagine è sotto accusa l’intero sistema infrastrutturale americano, devastato da un attacco informatico che in rapida successione fa saltare come tappi di spumante i servizi essenziali. La logistica si inchioda (= negozi vuoti), gas ed elettricità abbandonano gli abitanti della Grande Mela (e nel frattempo si scatena una tempesta di neve, ovviamente), persino le forze dell’ordine private dei canali di comunicazione non possono coordinarsi. E quindi saccheggi, tentativi di pura sopravvivenza, scontri nelle strade innevate e via dicendo.
E’ un periodo che leggo … uhm… boiatine, e Cyberstorm non è certo alta letteratura. Ma ha il pregio di mischiare un po’ di tecnothriller alla Clancy, un goccino di ‘La Strada‘ di Cormac McCarthy e qualcosa dei disaster movie che andavano tanto di voga nel 2012. Insomma, accattivante e si fa leggere, e il fatto di non comprendere chi o cosa abbia scatenato l’attacco lo sfuma persino nel giallo politico. Saranno stati i cinesi? Hanno concorso i russi? Gli hacker sono innocenti?
Non ve lo dico mica.
SCHEDA LIBRO
Autore: Matthew Mather
Titolo: Cyberstorm
Traduzione: V. Andreani
Editore: Fanucci
Collana: Chrono
Anno di pubblicazione: 2014
Pagine: 377
ISBN: 978-8834726969
Prezzo (Amazon.it, clicca qui per 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 7,20; eBook: € 4,99
-
7/10
Riassumendo
A Mike Mitchell sembrava già difficile tenere insieme la propria famiglia, ma non pensava che si sarebbe ritrovato a lottare per tenerla in vita, quando una serie di inspiegabili catastrofi diventa la notizia principale dei telegiornali di tutto il mondo. Mentre il confine tra ciò che è reale e ciò che è prodotto dal computer si fa sempre più sottile, una tempesta di neve senza precedenti isola New York dal resto del mondo, facendone una tomba di ghiaccio in cui non ci si può fidare di nessuno e niente è quello che sembra. Cosa sta succedendo? Chi ha causato tutto questo? E come può essere fermato? Le domande non hanno più importanza, quando si lotta per la sopravvivenza. Un’esplorazione della condizione umana in un futuro drammaticamente vicino, dove le peggiori tempeste non sono causate da Madre Natura e i peggiori incubi non sono quelli partoriti dalla nostra mente.