In genere capita con i piatti di una cucina che non hai mai assaggiato. Sei lì con gli amici, seduto al tavolo di un ristorante… chennesoio… neozelandese, il cameriere (a questo punto immaginiamo pure vestito da rugbista) presenta la prima pietanza e tutti ci tuffano dentro la forchetta. La prima tentazione è sempre quella di associarne il gusto a quello di un piatto già provato: “sembra una cassoeula ma senza la verza”, “a me ricorda il baccalà alla vicentina” e via Masterchef-pontificando.

La prossima volta di Holly Goddard Jones è un romanzo che ha un gusto tanto originale da spingere anche un palato fine a cercarne un predecessore culinario e letterario. Si porta dietro qualcosa della cucina salingeriana, anche se l’ambientazione è necessariamente più attuale. C’è un po’ di profumo di Carver, una pennellata di Hopper e qualche pagina che sembra essere stata brasata da De Lillo. C’è una attenzione alla sociologia della provincia americana splendida, accompagnata da una qualità di scrittura del tutto evidente.

la prossima volta
(splendida copertina, tra l’altro)

L’ingrediente speziato che ho avvertito di meno è quella thriller, e direi che va benissimo così: ci sono un cadavere, un’indagine, un (ottimo) detective, ma la componente gialla è del tutto secondaria. Non aspettatevi una densa ed enigmatica trama, ma se cercate un voltapagina sì, ci siamo, e le vicende dei suoi personaggi vi resteranno cucite addosso.

Costruzione solidissima, grande scrittura, meravigliose capacità ritrattistiche e un uso (finalmente!) consapevole del dialogo: non occorrerà attendere la prossima volta per farvi sorprendere!

SCHEDA LIBRO
Autore: Holly Goddard Jones
Titolo: La prossima volta
Traduzione: S. Castoldi
Editore: Fazi
Collana: Le strade
Anno di pubblicazione: 2015
Pagine: 480
ISBN: 978-8864119373
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina rigida: € 14,88; eBook: € 6,99

  • 8/10
    - 8/10
8/10

Riassunto

Da non giudicare come thriller, ma come splendido ritratto della provincia americana. Io lo promuovo.

Rispondi