“che coss’è l’amor” cantava uno, e io – pur non avendo a portata di mano una guardarobiera nera e il suo romanzo rosa e neppure un’amaca gelata – mi sono accorto che l’amore ha davvero mille sfumature diverse. Senza sbilanciarsi su quello con la A maiuscola – che tanti hanno già fatto meglio di me – enumero l’amore per la propria squadra del cuore, l’more per gli animali, l’amore per una città, l’amore per un cantante. O un autore. Ecco: Watchlist lo abbiamo comprato per l’amore verso Aimee Bender.
L’idea che sta alla base di Watchlist è intrigante anche se – confessiamolo – non esageratamente originale: la raccolta di racconti vuole porre l’attenzione sul tema della ossessiva presenza della sguardo del mondo sulle nostre vite. Che si tratti di social network, che si ragioni di sorveglianza vera e propria, o che lo sguardo universale sulle nostre giornate sia la metafora da cui far partire una storia, Watchlist racconta esattamente di questo.
Il problema è che – a mio sindacabilissimo e personale parere – il numero di racconti che superano la piena sufficienza non è pari a quanto sarebbe stato legittimo aspettarsi. Nella memoria mi rimarranno “ReLivebox” di T. Coraghessan Boyle, “Prenderlo nel Google” di Cory Doctorow (anche solo per il titolo alle soglie della genialità), la curiosità anatomica di “Progetto Trasparenza” di Alissa Nutting, il super-distopico (ma non troppo) “Terro(tur)isti” di Juan Pablo Villalobos. Persino “Osservatore, violatore” della Bender ha finito per apparirmi sfuocato nella nebbia complessiva della raccolta: letto da solo, magari in una rivista, avrebbe probabilmente avuto tutto un altro effetto.
SCHEDA LIBRO
Autori: Etgar Keret, Robert Coover, Aimee Bender, Alissa Nutting, Cory Doctorow, Jim Shepard, Charles Yu, Randa Jarrar, Katherine Karlin, Miracle Jones, Mark Irwin, T. Coraghessan Boyle, Dale Peck, Bonnie Nadzam, Lucy Corin, Chika Unigwe,
Titolo: Watchlist
Traduzione: Sara Reggiani e Leonardo Taiuti
Editore: Edizioni Clichy
Collana: Black Coffee
Anno di pubblicazione: 2015
Pagine: 400
ISBN: 978-8867992096
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 14,45
LINKOGRAFIA
Scarica il PDF con le prime pagine della raccolta (Fonte: EdizioniClichy.it)
-
6/10
Riassunto
Oggigiorno siamo tutti osservati. E il fatto che quest’affermazione non sia più scioccante, già di per sé è uno choc. Sappiamo infatti che non possiamo più sottrarci allo sguardo del mondo, e che l’unica cosa nascosta è la natura di chi ci osserva. Come influisce su di noi la sorveglianza costante cui siamo sottoposti? Modifica il nostro comportamento mentre lottiamo per ottenere l’approvazione o evitare il giudizio di un pubblico senza volto? Fino a che punto lo sguardo altrui definisce ciò che siamo?