Oggi ci droghiamo di Netflix e SKY On Demand quindi abbiamo perso un po’ l’abitudine, ma una volta in tivvù c’erano quegli infiniti blocchi pubblicitari – generalmente posizionati ad arte…
(Sì, sì, lo so che non si può iniziare una frase con una parentesi. Qui siamo addirittura in presenza di un paragrafo che si apre con una parentesi. Di più:…
Era sul comodino da una settimana: Gli assalti alle panetterie prometteva poca storia e grandi illustrazioni, ma quel “Haruki Murakami” sulla copertina manteneva intatta la sua attrattività nonostante lo spessore…
La premessa, assolutamente non necessaria, è che la prima metà del mese di gennaio non ha rappresentato esattamente il miglior periodo per darsi alla lettura del primo thriller del bolzanino…
Sarà capitato a tutti di leggere un romanzo to-tal-men-te agganciato al reale, o dalla trama e dal coinvolgimento così vividi da far pensare: “Caspita (o versioni più anatomiche dello stesso concetto) sembra…
A volte ti fanno una domanda e l’unica risposta che puoi offrire è: “Dipende” (segue nella mente un noto motivetto spagnoleggiante). Tipo, c’è stato un periodo in cui avevo delle…
Ho appena finito di leggere un giallo cinese. Ok, detta così fa un po’ ridere. Giallo, cinese. Mentirei se non descrivessi la tentazione come quasi irresistibile: pronto ad approdare in…
Ci sono stati anni in cui ho scritto un sacco di lettere non spedite. Aspetta, in realtà è un po’ più complesso di così: all’inizio vergavo lunghissime missive e le…
Recensione la città sepolta di James Rollins
Oggi ci droghiamo di Netflix e SKY On Demand quindi abbiamo perso un po’ l’abitudine, ma una volta in tivvù c’erano quegli infiniti blocchi pubblicitari – generalmente posizionati ad arte…
Recensione romanzo Porte chiuse di Kostas Mondis
(Sì, sì, lo so che non si può iniziare una frase con una parentesi. Qui siamo addirittura in presenza di un paragrafo che si apre con una parentesi. Di più:…
Recensione Gli Assalti alle panetterie di Murakami Haruki
Era sul comodino da una settimana: Gli assalti alle panetterie prometteva poca storia e grandi illustrazioni, ma quel “Haruki Murakami” sulla copertina manteneva intatta la sua attrattività nonostante lo spessore…
Recensione La sostanza del male di Luca D’Andrea
La premessa, assolutamente non necessaria, è che la prima metà del mese di gennaio non ha rappresentato esattamente il miglior periodo per darsi alla lettura del primo thriller del bolzanino…
Recensione I diari di Hitler di Robert Harris
Sarà capitato a tutti di leggere un romanzo to-tal-men-te agganciato al reale, o dalla trama e dal coinvolgimento così vividi da far pensare: “Caspita (o versioni più anatomiche dello stesso concetto) sembra…
Recensione Dispacci di Michael Herr: la guerra del Vietnam in letteratura
A volte ti fanno una domanda e l’unica risposta che puoi offrire è: “Dipende” (segue nella mente un noto motivetto spagnoleggiante). Tipo, c’è stato un periodo in cui avevo delle…
La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong
Ho appena finito di leggere un giallo cinese. Ok, detta così fa un po’ ridere. Giallo, cinese. Mentirei se non descrivessi la tentazione come quasi irresistibile: pronto ad approdare in…
Un bene al mondo di Andrea Bajani
Ci sono stati anni in cui ho scritto un sacco di lettere non spedite. Aspetta, in realtà è un po’ più complesso di così: all’inizio vergavo lunghissime missive e le…