Oh, a volte succede anche così: intervalli la lettura di un romanzo che aspettavi e quella di un grande classico affrontando qualcosa di più rapido, che sia per l’argomento, la lunghezza o la tua specifica conoscenza di quelle pagine. E poi scriverci sopra una recensione che non sia una sorta di flash è complicato.

Quindi, ecco i miei flash letterari dell’ultima settimana:

Nazi Hunters di Neal Bascomb (Giunti editore). La quarta di copertina mi aveva intrippato grandemente, promettendo il racconto di una delle operazioni segrete più celebri della storia. In realtà, la lettura scorre via veloce (troppo veloce) con la sensazione di non raggiungere né un minimo approfondimento psicologico dei protagonisti né la dimensione di una cronaca appassionante dell’evento. A titolo di esempio, al trasferimento aereo organizzato in segreto con la compagnia aerea di bandiera vengono dedicate poche pagine, e poche sono le righe in cui viene descritto il mancato incidente dovuto ad un fraintendimento piedi-metri con le torri di controllo sudamericane. Due stelle, scarse, su cinque.

nazi-hunters

Il giro del mondo in giallo di Luca Crovi (Corriere della Sera). Luca Crovi = garanzia di qualità. Edizioni digitali del Corsera = ulteriore garanzia di qualità. Avrete già capito il semplice risultato di queste due equazioni: oltre ad aiutare il sottoscritto nella (infinita) ricerca di testi per il giro del mondo letterario, questo agile ebook ha il pregio di regalare un approccio di respiro internazionale alla letteratura di genere, proponendo autori conosciuti ed altri che vale assolutamente la pena scoprire. Unico problema: scatena una compulsiva caccia sullo scaffale delle librerie. Amen. 🙂

il-giro-del-mondo-in-giallo

Rispondi