La aspettavamo da Sellerio ed è arrivato da E/O: probabile che in Sicilia si sia ritenuta troppo vicina nel tempo la pubblicazione di una analoga antologia dedicata al calcio, o più semplicemente la squadra di Carlotto & C. ha staccato tutti nella piscina olimpica dell’editoria italica. Il risultato è “Giochi di ruolo al Maracanà“, che strizza l’occhio agli appassionati lettori gialli e a quelli che stanno notturneggiando tifando per i nostri atleti.

Mi sembra di poter dire che uno dei fili conduttori della raccolta è costituito dalla volontà di far emergere – complice l’edizione brasiliana dei Giochi – una forte denuncia sociale. La dicotomia fra le sfavillanti luci della ribalta e le favelas, fra gli interventi di ammodernamento di facciata e la quotidianità di quartieri privi di servizi emerge prepotentemente.

Giochi di ruolo al Maracanà

Dall’Alligatore di Massimo Carlotto in Brasile per una missione di salvataggio al Biagio Mazzeo creato da Pulixi , impegnato nelle favelas di Rio, fino al particolarissimo protagonista di Massimo Torre (un hacker con sete di giustizia), i protagonisti di alcuni dei più amati noiristi italiani si confronteranno con un evento internazionale e tutte le sue ramificazioni criminali, in un contesto narrativo – quello del racconto – che può risultare stretto a qualcuno degli autori ma che, complessivamente, rende giustizia al loro talento.

Non una raccolta imperdibile, forse, ma una buona occasione di riflessione sul “dietro le quinte” che inevitabilmente accompagna organizzazioni di questa portata e, soprattutto, sulla capacità della narrativa tricolore di mescolare il giallo (e il nero) con i colori più torbidi della denuncia sociale.

SCHEDA LIBRO
Autori: Massimo Carlotto, Paolo Foschi, Carlo Mazza, Luca Poldelmengo, Piergiorgio Pulixi, Roberto Riccardi, Patrizia Rinaldi, Matteo Strukul e Massimo Torre
Titolo: Giochi di ruolo al Maracanà
Editore: E/O
Collana: Sabot/Age
Anno di pubblicazione: ottobre 2013
Pagine: 236
ISBN: 978-8866327622
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo con copertina flessibile € 13,60, eBook € 9,99

  • 6.5/10
    - 6.5/10
6.5/10

Riassumendo

Mi aspettavo qualcosina di più, francamente.

Rispondi