Che la vita di Frederick Forsyth possa essere serenamente considerata una sorta di continuativo romanzo è piuttosto evidente a tutti i suoi lettori: è vero che non ci si imbarca in narrazioni spy del livello di “I mastini della guerra” o di “Dossier Odessa” senza una accuratissima documentazione, ma è altrettanto evidente come si avverta nei libri dello scrittore britannico una sorta di partecipazione che può derivare solo da una esperienza diretta e in prima persona.

forsyth outsider

Con Outsider, Forsyth spazza finalmente via una larga serie di leggende urbano-letterarie e si racconta nella sua carriera di giornalista, romanziere e – forse soprattutto – collaboratore occasionale della Ditta, nome con cui sono familiarmente noti in patria i servizi segreti di Sua Maestà. A prescindere dalle ricostruzioni di storia contemporanea narrate da uno che ha visto dispiegarsi gli eventi con le sue pupille, ci sono un paio di aspetti che mi hanno colpito e che vanno oltre il puro aneddoto, sempre e comunque piacevole da leggere.

Forsyth è, con tutta evidenza, un uomo innamorato del suo paese. Ciò nonostante, non si esime dall’indirizzare alla storia della politica estera della Corona britannica una serie di critiche feroci e ben circostanziate che riguardano in particolare la sua diretta esperienza nel Biafra: quando ancora il mondo non si era accorto della tragedia africana e le immagini di bambini col ventre gonfio non avevano ancora invaso le redazioni dei giornali e le prime pagine dei quotidiani, Forsyth è sul campo e cerca – mettendo sostanzialmente la parola fine alla sua carriera – di raccontare ai compatrioti d’Oltremanica cosa stia davvero accadendo e quanto sia cieco il supporto offerto dalla Gran Bretagna al dittatore nigeriano. E’ uno sguardo di verità che supera l’idealismo e le profonde convinzioni radicate nello scrittore in un esercizio di libertà e onestà di pensiero che colpisce.

Verrebbe poi da domandarsi cosa succederebbe a uno scrittore di nazionalità italiana che confessasse in una biografia la sua partecipazione ad azioni di intelligence, incluso il complicato trasporto di documenti dalla Germania Est con l’utilizzo di uno spazio ricavato nel cofano della propria automobile. E’ un esercizio di fantasia che vi lascio volentieri, fingendo – per un attimo – di non averci pensato a lungo…

SCHEDA LIBRO
Autore: Frederick Forsyth
Titolo: L’Outsider: Il romanzo della mia vita
Traduzione: A. Raffo
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Anno di pubblicazione: 2015
Pagine: 331
ISBN: 978-8804652410

ACQUISTO
Cartaceo con copertina rigida: 18,70 euro (risparmi 3,30 euro)
disponibile ebook: SI (mobi, epub), a euro 9,99

LINKOGRAFIA
Il sito ufficiale dell’autore

  • 7/10
    - 7/10
7/10

Riassunto

Non si tratterà di una pietra miliare della moderna letteratura, ma è una gran bella lettura

Rispondi