Per gli appassionati di musica, “Fazioli” è una nota casa produttrice di pianoforti (tra l’altro, una delle eccellenze del mio Friuli – Venezia Giulia). Agli amanti delle tastiere bianconere, vorrei presentare anche Andrea Fazioli, autore svizzero di lingua italiana pubblicato da Guanda che ha comunque a che fare con la musicalità: il suo ultimo romanzo, “L’arte del fallimento”, è costruito su una partitura intrecciata con la cronaca economica contemporanea e – parallelamente – come una elegante sinfonia giallistica. Situazioni e casi investigativi si succedono e si intrecciano con proprietà, senza mai abbandonare il tema portante – direi la colonna sonora – del romanzo: una catena di delitti che gravitano intorno a un’azienda prossima alla chiusura, ai suo conti, alle sue abitudini fiscali e giuslavoristiche borderline.
Per gli appassionati cultori dell’arte vinicola, “Contini” è il nome di un’azienda sarda a cui dobbiamo alcuni dei migliori Cannonau della storia. Agli amici amanti di calici e bottiglie, vorrei raccontare di Elia Contini, investigatore nato dalla fantasia di Andrea Fazioli che con il vino isolano ha alcune caratteristiche in comune. Contini è solido ma mai scontato, porta in dote i profumi della sua montagna e ha il sapore caldo di una coperta invernale, anche quando si perde dietro a fantasie o piccole solitudini e sostituisce l’acume con cui guarda gli uomini con la curiosità dell’osservazione delle volpi.
Che vi piacciano la musica o i vini, Andrea Fazioli è un’ottima scelta. Se unite all’amore per le note e per il bere bene anche quello per la letteratura gialla, leggerlo è un obbligo morale.
P.S. Questo post non è stato sponsorizzato né da Andrea Fazioli, né dalla Fazioli Pianoforti né – ahimè! – dai vini della Contini.
SCHEDA LIBRO
Autore: Andrea Fazioli
Titolo: L’arte del fallimento
Editore: Guanda
Collana: Narratori della Fenice
Anno di pubblicazione: 2016
Pagine: 281
ISBN: 9788823508927
LINKOGRAFIA
Intervista all’autore (Masedomani.com)
Il booktrailer del romanzo (Youtube)