Mancava un mesetto al Natale del 2012 e i miei occhi si posavano per la prima volta (e perplesso) su un lettore di ebook; attorniato da una serie quasi infinita di librerie recuperate e scaffali montati negli spazi più improbabili, mi sembrava di avvertire sulla nuca lo sguardo ferito dei miei romanzi cartacei. Mi preparavo a raggiungere la futura consorte sull’altra sponda del laghetto atlantico e le 26 ore di volo fra andata e ritorno presupponevano una quantità di volumi incompatibili con le regole di qualsiasi compagnia aerea non dedita al trasporto cargo.
Dopo circa due anni e mezzo di esperienza, ho scoperto che esiste uno specifico genere letterario che è decisamente arricchito dalla sua versione elettronica. E’ un pensiero che ho concretizzato finalmente durante la lettura di Supernotes, un volume che sta a metà tra la biografia e il saggio e che racconta la storia di un incredibile personaggio italiano che – consci della limitatezza dell’espressione – potremmo definire un “agente segreto”. L’Agente Kasper (naturalmente sotto pseudonimo), affiancato da Luigi Carletti, racconta la sua storia di infiltrato nei cartelli della droga e della finanza parallela culminata con un arresto in Cambogia e con una lunghissima detenzione in campi di prigionia che poco hanno da invidiare alle più tragiche esperienze europee degli anni Quaranta.
Ed è scorrendo le pagine di questa biografia che fa rima con spy story che mi sono reso conto di un paio di cose: la prima – sarà banale, ma è altrettanto triste – è che negli ultimi venti anni ci siamo indignati e abbiamo pregato per la liberazione di numerosi ostaggi italiani all’estero, ma dell’agente Kasper e della sua storia non abbiamo mai saputo nulla. Un connazionale, carabiniere e operante per lo Stato, è rimasto in un campo di tortura per lunghi mesi senza che nessuno muovesse un dito, lanciasse un titolo su un giornale, organizzasse manifestazioni. “Usi Obbedir Tacendo”.
La seconda – lo accennavo prima – è che leggere un testo del genere su un iPad ha un vantaggio pazzesco: al primo nome che ti sembra vagamente di riconoscere scatta il “seleziona e cerca su Google”, e in un secondo stai ricostruendo su Wiki e sulla stampa estera la storia del cartello a cui Agente Kasper piazzò un cartone da 500 milioni di dollari in fronte.
Leggibilissimo, emozionante, persino commuovente nelle sue ultime trenta/quaranta pagine. Supernotes è stato un volume in grado di farmi precipitare in una spirale di storia contemporanea e militare che si estende a “Soldier I”, racconto di un agente del SAS attualmente sul mio comodino.
SCHEDA LIBRO
Autore: Agente K, Luigi Carletti
Titolo: Supernotes
Editore: Mondadori
Collana: Strade Blu
Anno di pubblicazione: 2014
Pagine: 389
ISBN: 978-8804639831
ACQUISTO
disponibile ebook: SI (mobi, epub), euro 6,99
prezzo edizione cartacea: euro 12,35 (35% sconto)
LINKOGRAFIA
Intervista a Luigi Carletti sulla genesi del romanzo (Fonte: Youtube)
La fabbrica di “superdollar” spiegata su Wikipedia (Fonte: En.Wikipedia)
-
8/10
Riassumendo
Tra biografia, saggio geopolitico e spy story. Incalzante.