Che io abbia uno scaffale dedicato a cose militari è noto, come è noto il gradimento per i techno-thriller alla Tom Clancy con gran dispiego di forze speciali, commandos, caccia di ultimissima generazione. D’altronde, sono cresciuto fra volumi di storia militare e sacro rispetto per le divise, e – per la disperazione della consorte – tale attitudine è confermata dalla fredda spietatezza con cui approccio gli avversari durante le infinite sessioni su War Thunder.

Per chi coltiva questo genere di interessi, la Legione Straniera ha un fascino del tutto particolare: è, nell’immaginario collettivo, il luogo dell’oblio assoluto, una sorta di fraterno amico che tutto perdona e tutto dimentica e pone come unica condizione la tua assoluta fedeltà. Danilo Pagliaro, autore di “Mai avere paura: Vita di un legionario non pentito” (Chiarelettere editore) e – soprattutto – legionario, racconta la sua storia e la storia della sua scelta in un racconto che è a tutti gli effetti una primizia: mai, nella letteratura di genere, il lettore aveva avuto l’opportunità di immergersi così profondamente in una storia d’arme che ha ormai assunto i caratteri del mito.

pagliaro legionario

Ma con pensieri decisi e cristallini, Pagliaro – oltre a mettere in guardia i “Rambo da tastiera” dall’intraprendere un percorso che non li porterà lontano – prende posizione su aspetti sociali nazionali e nazionali che portano ad alcune riflessioni.
Racconta di quanto alcuni aspetti della preparazione fisica e psicologica della Legione si siano “ammorbiditi” per venire incontro alle esigenze di fasce della popolazione a cui in passato non sarebbe stato consentito percorrere la via dell’arruolamento. Potrà sembrare anti-moderno, ma la logica è cristallina: se si decide di abbassare l’altezza del muro da scavalcare per dare modo anche alle donne di entrare nella Legione non si fa un favore a nessuno, ma si mette semplicemente a rischio chi, in zone di crisi, dovrà operare in condizioni durissime.

Siamo abituati a pensare ai diritti come a qualcosa che ci spetta, spesso tralasciando una identica attenzione ai doveri: siamo certi che si tratti sempre e necessariamente della strada più giusta?

SCHEDA LIBRO
Autore: Danilo Pagliaro con Andrea Sceresini
Titolo: Mai avere paura. Vita di un legionario non pentito
Editore: Chiarelettere
Anno di pubblicazione: gennaio 2016
Pagine: 218
ISBN: 978-8861907119

ACQUISTO
Cartaceo con copertina flessibile: € 13,60
ebook: 9,99

LINKOGRAFIA
Sito ufficiale della Legione Straniera

Rispondi