Qualche settimana fa ascoltavo una intervista ad Ennio Morricone sulla sua collaborazione con Tarantino: questo splendido 87enne mi ha ricordato – ancora una volta – la profonda invidia che provo verso i compositori, gente in grado di trasformare situazioni e sensazioni in emozioni, ritornelli, note, vita.
Ecco. Conclusa l’ultima pagina di “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro, avrei desiderato con tutto il cuore mettermi al piano e provare a tracciare con do diesis e si bemolli una sinfonia in grado di raccontarne la grandezza. Non ne ho la possibilità, e per una volta avverto il timore che semplici parole non siano sufficienti a evidenziare la dolcezza e la malinconia di un romanzo perfetto, avvolgente, stimolante e commuovente.
(non so se l’abito faccia il monaco ma so che un libro non si giudica dalla copertina; ciò nonostante, quando un grande romanzo è accompagnato da una splendida copertina i passeri cinguettano, l’arcobaleno si svolge nel suo splendore, l’acqua scorre limpida sotto i caldi raggi del Sole. Questo libro ha una copertina meravigliosa).
“Non lasciarmi” è un magnifico dramma distopico, agghiacciante nella sua caratteristica di unicità all’interno del genere letterario, generalmente caratterizzato dalla ribellione verso il Sistema o il tiranno di turno: in queste pagine tutto – o quasi tutto – è accettato con una rassegnazione che ferisce e che, nello stesso tempo, finisce per accendere degli spot luminosi sulla vera tematica del romanzo: le relazioni umane. Kathy, Ruth e Tommy sono fra i più intriganti personaggi letterari che mi siano capitati sotto le pupille nell’ultimo decennio, la loro storia irretisce e sconvolge come solo un romanzo di portata enorme è in grado di fare e l’ambientazione – un collegio inglese isolato dal resto del globo in un tempo non meglio precisato – contribuisce a mantenere incollati alla narrazione come una robusta Millechiodi.
Una sinfonia, un insieme perfettamente calibrato di note, accordi, voci delicate e profonde. Che cosa ci fai ancora qui davanti al monitor?
SCHEDA LIBRO
Autore: Kazuo Ishiguro
Titolo: Non lasciarmi
Traduzione: P. Novarese
Editore: Einaudi
Collana: Super ET
Pubblicazione: ottobre 2007
Pagine: 291
ISBN: 978-8806190453
ACQUISTO
Cartaceo copertina flessibile: EUR 10,20 (15% sconto)
LINKOGRAFIA
Il film tratto dal romanzo (IMDB)
Intervista all’autore (Festivaletteratura Mantova 2015)
-
9/10
Riassumendo
Alla voce “distopia” della Treccani sarebbe sufficiente inserire la (memorabile) copertina di questo straordinario romanzo