25 Giu 2016
7.9/10
(Prima di chiacchierare di questo delicato e ironico romanzo, vorrei raccontare che qualche settimana fa siamo stati invitati a un matrimonio e che era presente anche un “Re del Camerun” (il link è esplicativo). Ne approfitto per augurare ogni bene e ogni felicità ai due sposi – che se lo meritano perché sono due persone meravigliose – e per segnalare che non ho mai desiderato...
Continua a leggere
25 Giu 2016
7.0/10
E’ sempre molto difficile recensire “un Montalbano”, e in particolare l’ultimo Montalbano. Il rischio è quello di cadere in: – l’umanità di Montalbano; – il divertimento per le gag di Catarella; – Fazio meriterebbe una serie letteraria a parte; – Maremma quanto è antipatica l’eterna fidanzata del Commissario. Ciò premesso, va detto che: – la situazione da cui prende il via il romanzo ha una...
Continua a leggere
07 Giu 2016
8.5/10
Il nuovo romanzo di Gianni Biondillo non segna solo il ritorno – più che mai gradito – dell’ispettore Ferraro. “L’incanto delle sirene” é un vero e proprio manifesto della scuola italiana del giallo. In realtà mi lascio andare con una espressione sicura a una affermazione contestabilissima: mi si potrà obiettare che esistono dei grandi giallisti italiani ma che questo non determina necessariamente la presenza di...
Continua a leggere
04 Giu 2016
8.0/10
Avevo lasciato David Trueba più di 15 anni fa. Cioè, no, non è del tutto vero, perché nel 2009 mi ero gustato “Saper perdere” (voto: 8), ma per me l’equazione “David Trueba = romanzo Quattro amici” resta del tutto infrangibile. (tra l’altro, e apro una delle mie celeberrime parentesi, “Quattro amici” prende il via con uno degli incipit più fulminanti della storia della letteratura del...
Continua a leggere
02 Giu 2016
7.5/10
La lettrice scomparsa di Fabio Stassi è un romanzo per lettori appassionati, quasi compulsivi. Il protagonista è Vince Corso, insegnante precario che – scottato da una storia professionale poco gratificante – decide di aprire uno studio di biblioterapia: un luogo in cui il “paziente”, confessate o descritte le proprie problematiche, riceva uno o più consigli di lettura. Ecco dunque Gary e il suo splendido La...
Continua a leggere
22 Mag 2016
7.5/10
Sarò un inguaribile romantico, ma è stato impossibile cominciare a leggere il romanzo forse più famoso e amato di Jules Verne senza provare un bel po’ di emozione. Naturale: si tratta di pagine che hanno spinto verso l’avventura, fatto sognare, accompagnato le fantasie di giovani e meno giovani per quasi un secolo e mezzo, ed è difficile immergersi nelle avventure dell’eccentrico Phileas Frogg e del fido...
Continua a leggere
14 Mag 2016
7.5/10
Settanta pagine per gridare al mondo che è finita l’epoca della lamentela post-coloniale e che è giunto il momento di affermare che gli abitanti del Burundi, piagato da una guerra civile durata quasi vent’anni, devono assumersi le loro responsabilità su quanto accaduto. E non è un caso che questo j’accuse arrivi da un ragazzo (allora) meno che trentenne e pervaso da un’ansia del fare –...
Continua a leggere
02 Mag 2016
8.0/10
(A5 – colpito) La battaglia navale di Marco Malvaldi fa ancora una volta centro. Perché cavolo, attacchi le prime pagine e sai già cosa aspettarti: l’intuito del barista (anzi, barrista) più detective della storia, l’ironia venata di verità sulla Vita dei pensionati, l’apparente durezza del vicecommissario, le bocce di Tiziana. Lo sai, te li aspetti, eppure te li godi ampiamente, anche quando il romanzo è...
Continua a leggere
24 Apr 2016
5.0/10
Prima o poi doveva succede: dopo una serie quasi inarrestabile di romanzi (in realtà, racconti lunghi) assolutamente convincenti, per la prima volta resto fortemente perplesso dopo aver concluso l’ultima pagina di un libro della scrittrice francese dal look più buffo della galassia, alias Amelie Nothomb. E’ inevitabile: le grandi serie finiscono. Golden State perde a Milwaukee dopo aver iniziato la stagione NBA con 24 (ventiquattro!)...
Continua a leggere
25 Mar 2016
Il 2015 è stato un anno carico di anniversari. In Italia, ricorreva l’ingresso della nostra nazione nel primo conflitto mondiale. In tutto il mondo, riporta alla memoria anche il 1945, anno in cui si concluse la mattanza della seconda guerra globale. La letteratura, come è ovvio, ha attinto ad entrambi i tragici eventi. E se nella memoria e nel cuore resiste il ricordo indelebile di “Niente...
Continua a leggere