09 Ott 2017
8.5/10
Mi toccherà essere un bel po’ meno prolisso del solito: scrivo con una mano solo e con un braccio destro simil-ingessato a causa di una rovinoso caduta durante la pratica di uno sport estremo (il calcetto fra 40enni). Radio rotto (sia AM che FM…), ulna scheggiata, frantumato un ossicino di cui non ricordo troppo bene il nome (scafoide) ma che, a dispetto delle dimensioni, rompe...
Continua a leggere
23 Set 2017
8.0/10
Ecco come sancire definitivamente il mio “essere avanti”: l’autunno è iniziato da poche ore e io ho affrontato la lettura di Un inverno color noir, raccolta di racconti che – facile intuirlo – ha come sfondo i toni malinconici e a volte amari della più fredda stagione dell’anno. L’antologia è a cura di Marco Vichi (il che costituisce garanzia) e contiene scritti tra gli altri...
Continua a leggere
16 Set 2017
7.5/10
Dot è un personaggio alla Joe R. Lansdale: di più, ha proprio il timbro dell’autore texano, così amato in Italia per i suoi romanzi ricchi di umorismo, venature magnificamente crime, ambientazioni indimenticabili. Nella sua forma narrativa biografica in prima (primissima) persona, Io sono Dot non delude in nessuna delle sue pagine, righe, parole chiunque abbia apprezzato le storie di Hap e Leonard o qualunque altra...
Continua a leggere
15 Set 2017
8.0/10
Funziona così: ogni tanto, in cerca di ispirazione, butto un occhio alla lista dei 1001 libri da leggere a tutti i costi. Come è già stato a lungo dibattuto, non tutti i romanzi e gli autori proposti sono di quelli che ti fanno esclamare: “Ah, certo, quel libro lì”. Per cui scatta il copia incolla su Google per scoprire qualcosa di più. In queste peregrinazioni,...
Continua a leggere
06 Set 2017
8.5/10
Ciao, sono il cuore di Alfonso. Mi rendo conto che la mia voce potrà sembrarvi fastidiosamente stridula, e vi chiedo scusa. Il punto è che stamattina il legittimo proprietario del petto in cui batto ha finito di leggere La città dei ladri di David Benioff e io mi sono stretto, stretto, stretto… Dovevo aspettarmelo: i romanzi di ambientazione storica lo affascinano sempre. Era inevitabile che...
Continua a leggere
28 Ago 2017
8.5/10
Luci spente sugli spalti, luci accese al centro del palazzetto: in mezzo ai coni luminosi, un ring. In mezzo alle corde rosse del ring, un uomo con il microfono. “Signore e Signori, benvenuti all’incontro del secoloooooooo” applausi e urla dalle gradinate. “All’angolo destro… Ha sostenuto 112 incontri con romanzi thriller, gialli e noir più neri della pece, uscendone sempre vincitore! Fate un applauso al pluripremiato...
Continua a leggere
27 Ago 2017
Guardo il calendario e mi accorgo che, come ogni dodici mesi, si sta avverando quello che che cantavano due tizi acconciati in maniera improbabile nel 1985: è giunto il momento della seconda parte delle “altre” letture estive 2017 (qui la prima parte, qui le altre recensioni 2017). Cossiga mi ha detto di Renato Farina: mi appassionato la storia del nostro meraviglioso e complicato paese. Mi...
Continua a leggere
25 Ago 2017
8.5/10
Due storie che si intrecciano. Un fotoreporter, uno di quelle figure che hanno popolato la vita giornalistica di Perez-Reverte e, felicemente, lo splendido “Territorio Comanche”, che ha deciso di appendere l’attrezzatura al chiodo e si è ritirato in una torre di guardia sul Mediterraneo, dove sta dando vita ad un murales incendiato dalle rappresentazioni di stragi, battaglie, guerre antiche e moderne. Un ex combattente delle...
Continua a leggere
23 Ago 2017
8.0/10
In genere capita con i piatti di una cucina che non hai mai assaggiato. Sei lì con gli amici, seduto al tavolo di un ristorante… chennesoio… neozelandese, il cameriere (a questo punto immaginiamo pure vestito da rugbista) presenta la prima pietanza e tutti ci tuffano dentro la forchetta. La prima tentazione è sempre quella di associarne il gusto a quello di un piatto già provato:...
Continua a leggere
15 Ago 2017
Oltre a quanto già recensito, nella calda estate 2017 non mi sono fatto mancare: L’afghano di Frederic Forsyth: non indimenticabile ma perfetto per quelle tre ore di lettura compulsiva senza troppi pensieri. Il più classico degli addestratissimi SAS inglesi cerca di prevenire il più classico degli attentati distruttivi di Al-Quaeda. Finale un filo raffazzonato, ha il merito di avermi fatto scoprire la cosiddetta Esplosione di...
Continua a leggere