27 Dic 2018
Certo, gli anni passano e io sto invecchiando. Il che ha due effetti: 1. diminuiscono le mie possibilità di vedere l’Unione in serie A e 2. mi commuovo facilmente. Ma tralasciando gli effetti chimici dell’avanzamento d’età sui miei dotti lacrimali (non mi era ancora successo di svegliare MoglieRiccia perchè stavo leggendo e singhiozzando insieme), non vorrei che mi fraintendiate: Mio fratello rincorre i dinosauri, opera...
Continua a leggere
26 Dic 2018
Raggiungo l’obiettivo di letture annuali e sono davvero felice di farlo con la Guida tascabile per maniaci dei libri, splendido prodotto editoriale di Clichy protagonista del più classico passaparola fra lettori forti e booktuber che ne hanno decretato un meritatissimo successo. Che la Guida tascabile per maniaci dei libri potesse rispondere ai miei gusti era chiaro fin dal titolo: fra Lista dei 1001 libri più...
Continua a leggere
09 Dic 2018
Poi dici che la lista dei 1001 libri da leggere non regala ispirazioni. Bartleby e compagnia è pura meraviglia letteraria. Per chi ha un minimo di dimestichezza con i grandi classici, Bartleby è il protagonista di un romanzo breve di Melville: un personaggio che, messo di fronte a una qualsiasi scelta che vada oltre il suo quotidiano, risponde “preferisco di no”. Vila-Matas parte esattamente da...
Continua a leggere
08 Dic 2018
C’è Magdalena, una straordinaria donna salvadoregna che racconta la sua storia. Una vicenda che si intreccia profondamente con la storia del paese centroamericano e – insieme – con una propensione a quello che ad altre latitudini è noto come “realismo magico”. Magdalena ha vissuto la sua vita con un dono (o una condanna): far accadere il male che immagina alle persone che le dispiacciono, e...
Continua a leggere
04 Nov 2018
Nell’ordine alfabetico del mio Giro del mondo letterario, a metà fra l’Ecuador (difficilotto ma eseguito, eh) ed El Salvador (quasi inapprocciabile) c’è l’Egitto. Come dire, un respiro prima e dopo un’apnea, se si considera che tra le loro fila gli scrittori egiziani possono vantare Nagib Mahfuz, premio Nobel per la letteratura nel 1988. Nello scorso fine settimana io e MoglieRiccia siamo più o meno impazziti...
Continua a leggere
04 Nov 2018
9.0/10
Ogni volta che leggo Tullio Avoledo è “Maledizione, perché non ci ho pensato io?”. Cioè, poi subentra il piacere della lettura, la capacità di avvincere e far pensare, lo stupore di fronte allo sviluppo di una trama che nelle sue caratteristiche distopiche e fantastoriche resta magnificamente credibile. Ma poi, ogni volta, è “Maledizione, perché non ci ho pensato io?”. Anche l’ultimo romanzo di Avoledo è...
Continua a leggere
27 Ott 2018
Non è che ho smesso di leggere, eh, sia mai. E’ un periodo un po’ complicato, ma fra l’oretta e mezza di metropolitana e bus e qualche lettura serale fiocamente illuminata, la compagnia di qualche testo ha contraddistinto anche questo anomalo ottobre caldeggiante. Il sorriso di Jackrabbit – Joe R. Lansdale Non ho mai amato troppo i supereroi alla Marvel e neppure quelli di nascita...
Continua a leggere
07 Ott 2018
Colum McCann è l’autore di Questo bacio vada al mondo intero (Let the Great World Spin), un romanzo che se non lo avete letto dovete chiudere immediatamente tutto e correre a comprarlo-leggerlo-consigliarlo-rileggerlo. Un libro talmente bello, profondo, importante da avermi inibito in altre sue letture, e non avrei affrontato neppure Tredici modi di guardare se MoglieRiccia non ne avesse cantato le lodi: Negli ultimi tempi...
Continua a leggere
06 Ott 2018
Per la nuova tappa del giro del mondo letterario si torna in Sudamerica e si atterra in Ecuador: le possibilità di scelta non erano francamente illimitate, ma devo ammettere che Silenziosa come la morte di Abdón Ubidia – a metà fra il racconto lungo e il romanzo breve – ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. Non ero certo di cosa mi sarei trovata per le...
Continua a leggere
16 Set 2018
Mio fratello Luca ha qualche difetto (in particolare sul fronte capellifero) e molti pregi: uno di questi è di essersi più o meno sempre ricordato di me quando – da fotografo ufficiale di una manifestazione culturale, aggiungerei “e che fotografo!” – ha avuto davanti all’obbiettivo uno scrittore. Fra uno scatto e l’altro è sempre riuscito a infilarci un libro, ed ecco spiegato perché posso vantare...
Continua a leggere