08 Mag 2019
7.0/10
Qualche settimana fa ero al ristorante con alcuni amici e al momento della fatidica scelta del beveraggio la carta dei vini è atterrata – su richiesta massiva dei presenti, ci tengo a dirlo – fra le mie mani. La mia scelta è inevitabilmente caduta su una bottiglia delle mie parti (un corposo Terrano, nello specifico), In un attimo di lucidità pre-alcolica, mi sono reso conto...
Continua a leggere
25 Apr 2019
7.0/10
Se amate indefessamente Joe Lansdale, lo adorerete. Se di Lansdale apprezzate in particolare le avventure di Hap e Leonard, il duo investigativo più improbabile del dopoguerra, non potete proprio perdervi Sangue e limonata, proprio per niente. Sangue e limonata ci conduce infatti alle origini di Hap & Leonard: da Una stagione selvaggia in poi, siamo abituati a goderci le avventure dei due in un rapporto...
Continua a leggere
24 Apr 2019
Da un personalissimo sondaggio condotto fra i murakami-ani di ferro che conosco, il 50% ha preferito nettamente il libro primo de L’assassino del Commendatore e il restante 50% ha giudicato questo secondo volume (Metafore che si trasformano) assolutamente superiore. Stavo riflettendo su questa suddivisione perfetta mentre ri-affrontavo le ultime pagine del libro secondo, cercando di interpretare i risultati come neanche Piepoli durante una puntata di...
Continua a leggere
03 Gen 2019
Che la prosecuzione del mio giro del mondo letterario nella sua tappa negli Emirati Arabi Uniti non sarebbe stata facilissima era un dato di fatto a cui mi ero presto rassegnato. In realtà, è andata meno peggio del previsto grazie a Perle dagli Emirati, una raccolta di racconti pubblicata da Jouvence nel 2008 a cura di Isabella Camera D’Afflitto e Maria Avino. Ad aiutarmi nell’approccio...
Continua a leggere
02 Gen 2019
6.5/10
Spiego: ho letto L’alienista di Caleb Carr qualche lustro fa, decisamente prima della serie tv che ne ha decretato la riscoperta. Ricordo distintamente di averlo divorato e di esserne rimasto davvero colpito: l’ambientazione newyorkese di fine Ottocento, un protagonista ben diverso dai cliché del periodo, una squadra di assistenti diversissimi fra loro e vividamente tratteggiati. Bellissimo. Poco dopo averne terminato la lettura (e, di nuovo,...
Continua a leggere
31 Dic 2018
Non faccio in tempo a scrivere un’ode ai gialli e ai noir con un protagonista forte (vedi Martin Bora) che subito accorre Biondillo a smentirmi con la magata di Il sapore del sangue. Cercherò di spiegarmi. Fra i personaggi della fiorente letteratura italiana di genere, Ferraro è per me una Stella Polare: un vero riferimento intorno a cui tracciare le distanze, una bussola sempre attiva...
Continua a leggere
29 Dic 2018
Il successo di un buon libro giallo o noir, si sa, sta spesso nel suo protagonista. Tanto più – ovviamente – se ci troviamo alle prese con una serie. Martin Bora, ufficiale della Wehrmacht tedesca in piena seconda guerra mondiale, non è una eccezione. Io l’ho conosciuto in ritardo, nonostante almeno un paio di amici me ne cantassero le lodi: colpa, credo, di una prima...
Continua a leggere
27 Dic 2018
Certo, gli anni passano e io sto invecchiando. Il che ha due effetti: 1. diminuiscono le mie possibilità di vedere l’Unione in serie A e 2. mi commuovo facilmente. Ma tralasciando gli effetti chimici dell’avanzamento d’età sui miei dotti lacrimali (non mi era ancora successo di svegliare MoglieRiccia perchè stavo leggendo e singhiozzando insieme), non vorrei che mi fraintendiate: Mio fratello rincorre i dinosauri, opera...
Continua a leggere
26 Dic 2018
Raggiungo l’obiettivo di letture annuali e sono davvero felice di farlo con la Guida tascabile per maniaci dei libri, splendido prodotto editoriale di Clichy protagonista del più classico passaparola fra lettori forti e booktuber che ne hanno decretato un meritatissimo successo. Che la Guida tascabile per maniaci dei libri potesse rispondere ai miei gusti era chiaro fin dal titolo: fra Lista dei 1001 libri più...
Continua a leggere
14 Dic 2018
Siamo a dicembre e mi tocca rivedere la classifica annuale: M. il figlio del secolo irrompe sul podio delle mie migliori letture dell’anno. Le dimensioni ingannano: può sembrare inapprocciabile, ma si legge d’un fiato. E, soprattutto, inevitabilmente si pensa, anche solo ponendosi la domanda di “come sia potuto succedere”. Nello stile asciutto e insieme avvolgente di Scurati, fra articoli di giornali e racconti biografici, sfilano...
Continua a leggere