28 Ago 2019
7.5/10
Meraviglioso. Probabilmente la scoperta estiva del 2019, una felicità solo in parte annacquata dal fatto che di Holiday Hall si contano due-romanzi-due, e finito il prossimo – già sul comodino – ci sarà solo rimpianto. Accompagnato, nella sua edizione Sellerio, da una nota di Sciascia sui suoi tentativi di scoprire di più di questo poco prolifico e misterioso autore, La fineè nota è un romanzo...
Continua a leggere
25 Apr 2019
7.0/10
Se amate indefessamente Joe Lansdale, lo adorerete. Se di Lansdale apprezzate in particolare le avventure di Hap e Leonard, il duo investigativo più improbabile del dopoguerra, non potete proprio perdervi Sangue e limonata, proprio per niente. Sangue e limonata ci conduce infatti alle origini di Hap & Leonard: da Una stagione selvaggia in poi, siamo abituati a goderci le avventure dei due in un rapporto...
Continua a leggere
02 Gen 2019
6.5/10
Spiego: ho letto L’alienista di Caleb Carr qualche lustro fa, decisamente prima della serie tv che ne ha decretato la riscoperta. Ricordo distintamente di averlo divorato e di esserne rimasto davvero colpito: l’ambientazione newyorkese di fine Ottocento, un protagonista ben diverso dai cliché del periodo, una squadra di assistenti diversissimi fra loro e vividamente tratteggiati. Bellissimo. Poco dopo averne terminato la lettura (e, di nuovo,...
Continua a leggere
31 Dic 2018
Non faccio in tempo a scrivere un’ode ai gialli e ai noir con un protagonista forte (vedi Martin Bora) che subito accorre Biondillo a smentirmi con la magata di Il sapore del sangue. Cercherò di spiegarmi. Fra i personaggi della fiorente letteratura italiana di genere, Ferraro è per me una Stella Polare: un vero riferimento intorno a cui tracciare le distanze, una bussola sempre attiva...
Continua a leggere
29 Dic 2018
Il successo di un buon libro giallo o noir, si sa, sta spesso nel suo protagonista. Tanto più – ovviamente – se ci troviamo alle prese con una serie. Martin Bora, ufficiale della Wehrmacht tedesca in piena seconda guerra mondiale, non è una eccezione. Io l’ho conosciuto in ritardo, nonostante almeno un paio di amici me ne cantassero le lodi: colpa, credo, di una prima...
Continua a leggere
30 Set 2018
Contini è un detective delicato, figlio della scrittura precisa, avvolgente, quasi carezzevole di Andrea Fazioli. Uno che quando scrive sussurra e non grida, racconta e non imbroglia, accompagna e non travolge. È con questa pacatezza che non scivola mai in una banale semplicità che si possono integrare due mondi apparentemente incompatibili: nell’indagine su una scomparsa che per il lettore è chiaramente un lontano omicidio, montagna...
Continua a leggere
08 Apr 2018
7.5/10
Passato remoto rappresenta la tappa cubana del mio giro del mondo letterario. Una tappa imprevista non dal punto di vista geografico (andando in ordine alfabetico, era difficile non immaginare cosa sarebbe venuto dopo la Crozia), ma certamente inattesa per ciò che riguarda il genere letterario: pur essendo un frequentatore abbastanza accanito delle “pagine gialle” (tutto minuscolo), il poliziesco alle latitudini de L’Avana mi era ancora...
Continua a leggere
01 Apr 2018
8.0/10
Posizionando Mio caro serial killer nella tasca della borsa trascina-computer da cui l’avrei estratto per farmi compagnia nella lunga tratta metropolitana, sorgeva nella mia testolina una domanda quasi inevitabile: la più barcellonese delle investigatrici della letteratura gialla avrebbe in qualche modo “reagito” alla questione politica catalana che tante pagine dei quotidiani ha occupato nel nostro recente passato? Nell’ultimo romanzo di Alicia Giménez Bartlett, la nostra...
Continua a leggere
24 Mar 2018
7.5/10
Massimo Carlotto è uno dei numi tutelari italiani del genere letterario che frequento di più: un esponente di quella scuola gialla-noiristica molto apprezzata in tutto il continente per la capacità di mescolare solide trame con uno sguardo sociale – oserei dire politico, nel senso più accettabile del termine. In Per tutto l’oro del mondo Carlotto affronta un nervo particolarmente scoperto nell’immaginario collettivo del suo territorio:...
Continua a leggere
17 Mar 2018
Un giorno di festa di Enrico Pandiani mi ha atteso per quasi un semestre pazientemente: era lì, ogni tanto mi lanciava uno sguardo, mai implorante e mai teso alla commozione. Neppure eccessivamente duro, nonostante Les italiens: semplicemente, mi osservava come chi sta facendo un lungo giro ma tanto sai che poi finirai lì, e toccherà a lui. Non avessi aspettato il cambio del calendario e...
Continua a leggere