13 Mag 2018
5.5/10
Mi sono lasciato abbindolare da Battle Royale per colpa (merito?) di una delle liste di GoodReads: dettagliatamente, è l’elenco delle distopie, genere letterario che mi ha sempre intrigato alquanto (e il numero di libri in stato “read” che ho trovato nell’elenco lo testimonia ampiamente). Come uno che rientra in Italia a settembre dopo quattro mesi al Polo Nord e non si capacita del motivetto spagnolo...
Continua a leggere
12 Mag 2018
7.0/10
Robert Harris sta rapidamente diventando una presenza ingombrante nella mia libreria. Dopo l’imperdibile Fatherland – divorato qualche lustro fa – sono passati sotto le mie pupille Enigma (tutto sommato non male), Conclave (rivedibile per alcuni aspetti) e I diari di Hitler (gran bel reportage giornalistico). Oggi tocca a Monaco, il racconto romanzato ma-non-troppo della Conferenza ospitata dalla città tedesca nel 1938 che regalò qualche speranza...
Continua a leggere
06 Mag 2018
5.5/10
Confesserò che, pur non avendo una particolare predilezione per i thrilleristi statunitensi, avevo riposto qualche speranza in The Store, ultimo romanzo di James Patterson (a cui tra l’altro riconoscevo un credito per essere apparso in due episodi di quella memorabile serie tv che rispondeva al titolo di Castle). Quarta di copertina e sinossi esplorate online promettevano un solido thriller ambientato in un futuro dominato da...
Continua a leggere
01 Mag 2018
7.0/10
Leggere è – a volte – scoprirsi sorpreso. E Due come loro, ultimo romanzo di Marco Marsullo, mi ha sorpreso. E non mi ha sorpreso nella trama, che pure appare intrigante fin dalla quarta di copertina: Shep è un agente al servizio di Dio e del Diavolo (l’uno all’insaputa dell’altro), intervenendo per lavoro negli ultimi istanti di vita di aspiranti suicidi. A volte a favore...
Continua a leggere
30 Apr 2018
5.5/10
Qualche settimana fa sulla mia Home di Goodreads scorrevano diversi “nomeutente ha iniziato a leggere Player One”. Curioso come una faina, l’ho piazzato fra i “da leggere” e quanche giorno dopo ho dato il via alla lettura, ignaro – nel mio pressapochismo cinematografico – che al romanzo fosse ispirato il prossimo Spielberg. Anima semplice la mia. Qualche centinaio di pagine dopo, mi rendo conto che...
Continua a leggere
30 Apr 2018
7.5/10
Alcuni libri ti accompagnano a casa e poi restano lì pazientemente, appoggiati ai loro simili sullo scaffale del “un giorno, forse a breve, ti leggerò”. Il romanzo di Manuel Puig mi aveva conquistato per quel suo titolo immaginifico che nasconde un attento lavoro di traduzione (una frase, un rigo appena, non è irresistibilmente musicale?), mi ha accompagnato a casa e ha atteso pazientemente (temo per...
Continua a leggere
21 Apr 2018
9.0/10
Ci sono cose (parecchie) che sfuggono alla mia capacità di comprensione, e generalmente attribuisco questa mancanza cronica di risposte alla scarsissima attenzione che riponevo nello studio di materie scientifiche, colpevolizzando i MilleLire della Newton che – durante luuuuunghe ore di fisica o di chimica – stavano così bene dietro l’astuccio o nascoste tra le pagine del manuale. Tipo: le aspettative. Con la competenza medica che...
Continua a leggere
15 Apr 2018
8.5/10
Come tutti gli appassionati lettori, per anni ho comprato La Stampa nel fine settimana, in coincidenza con l’uscita di Tuttolibri. Credo di aver posato per la prima volta gli occhi su un articolo di Domenico Quirico proprio così: leggendo il quotidiano come se fosse l’inserto di quello che nelle intenzioni editoriali doveva essere l’accompagnamento, e che per me era l’esatto contrario. Ho cominciato a leggere...
Continua a leggere
08 Apr 2018
7.5/10
Passato remoto rappresenta la tappa cubana del mio giro del mondo letterario. Una tappa imprevista non dal punto di vista geografico (andando in ordine alfabetico, era difficile non immaginare cosa sarebbe venuto dopo la Crozia), ma certamente inattesa per ciò che riguarda il genere letterario: pur essendo un frequentatore abbastanza accanito delle “pagine gialle” (tutto minuscolo), il poliziesco alle latitudini de L’Avana mi era ancora...
Continua a leggere
02 Apr 2018
7.5/10
Giuro. No, davvero, giuro: da pagina 9 a pagina 19 (nell’edizione cartacea, ovviamente) troverete il più bel prologo che riesca a ricordare nelle letture degli ultimi… uhm… almeno quindici anni. Sono venti facciate praticamente perfette: intense, commuoventi, evocative. Magnifiche. Ma magnifiche davvero, giuro. Non è che poi il volume peggiori, eh. La qualità della scrittura di Helena Janeczek è semplicemente altissima, e La ragazza con...
Continua a leggere