
02 Feb 2019
Recensione Kaputt Mundi di Ben Pastor
Un vero romanzo storico trai toni del giallo e del noir, vergato con la penna di una scrittrice in grado di distinguere e raccontare le mille sfumature della Storia
Un vero romanzo storico trai toni del giallo e del noir, vergato con la penna di una scrittrice in grado di distinguere e raccontare le mille sfumature della Storia
Lui, Leone, un bambino di sei anni solitario e timido, sottile come un giunco. Un giorno, in mezzo a tutta la gente che passa, alle auto, sotto le luci intermittenti degli alberi di Natale, si mette a pregare.
Fabrizio De André. Il libro del mondo. Le storie dietro le canzoni. Un volume che racconta Faber da e per gli appassionati, con competenza e interesse.
Ci si può innamorare di un protagonista che ha tutte le caratteristiche per essere un “nemico”? Martin Bora è un ufficiale tedesco nella seconda guerra mondiale, persino occupatore in questo secondo romanzo del ciclo, ambientato nell’Italia del Nord Est, contraddittorio nell’obiezione agli ordini che riceve e (forse) non solo per sole ragioni di sopravvivenza. La trama Eppure, Martin Bora scatena una fortissima empatia. Lo ritroviamo...
Continua a leggere
Arrivo a Il bambino che non sapeva mentire, romanzo del 2006 di M.J. Hyland celebrato in diversi premi letterari, attraverso la lista dei 1001 libri da leggere a tutti i costi. Il titolo: perchè? La prima domanda che sono costretto a farmi è sul perché del titolo: in lingua originale risulta essere Carry me down, il che mi ricorda sinistramente pessimi esempi di traduzioni italiche di...
Continua a leggere
Istruzioni per diventare fascisti di Michela Murgia. Un agile pamphlet saggisticamente perfetto che propone certamente innumerevoli spunti di riflessione.
Che la prosecuzione del mio giro del mondo letterario nella sua tappa negli Emirati Arabi Uniti non sarebbe stata facilissima era un dato di fatto a cui mi ero presto rassegnato. In realtà, è andata meno peggio del previsto grazie a Perle dagli Emirati, una raccolta di racconti pubblicata da Jouvence nel 2008 a cura di Isabella Camera D’Afflitto e Maria Avino. Ad aiutarmi nell’approccio...
Continua a leggere
Spiego: ho letto L’alienista di Caleb Carr qualche lustro fa, decisamente prima della serie tv che ne ha decretato la riscoperta. Ricordo distintamente di averlo divorato e di esserne rimasto davvero colpito: l’ambientazione newyorkese di fine Ottocento, un protagonista ben diverso dai cliché del periodo, una squadra di assistenti diversissimi fra loro e vividamente tratteggiati. Bellissimo. Poco dopo averne terminato la lettura (e, di nuovo,...
Continua a leggere
Non faccio in tempo a scrivere un’ode ai gialli e ai noir con un protagonista forte (vedi Martin Bora) che subito accorre Biondillo a smentirmi con la magata di Il sapore del sangue. Cercherò di spiegarmi. Fra i personaggi della fiorente letteratura italiana di genere, Ferraro è per me una Stella Polare: un vero riferimento intorno a cui tracciare le distanze, una bussola sempre attiva...
Continua a leggere
Il successo di un buon libro giallo o noir, si sa, sta spesso nel suo protagonista. Tanto più – ovviamente – se ci troviamo alle prese con una serie. Martin Bora, ufficiale della Wehrmacht tedesca in piena seconda guerra mondiale, non è una eccezione. Io l’ho conosciuto in ritardo, nonostante almeno un paio di amici me ne cantassero le lodi: colpa, credo, di una prima...
Continua a leggere