Tag: classico

Nowhere Man di Aleksandar Hemon
Spaesamento: “di chi si sente a disagio e privo di punti di riferimento, in quanto si trova fuori dal proprio ambiente abituale” (cit. Treccani) Probabilmente…

La macchina del tempo di H.G. Wells
Leggendo La macchina del tempo, che è datato 1895, ho capito qualcosa in più della fantascienza distopica contemporanea (e lasciamo perdere per un attimo il…

Il processo di Franz Kafka
Come spesso capita quando hai tra le mani un classico gigantesco della letteratura, le vene tremano alla sola ipotesi di “scrivere una recensione”: la distanza…

Recensione Dispacci di Michael Herr: la guerra del Vietnam in letteratura
A volte ti fanno una domanda e l’unica risposta che puoi offrire è: “Dipende” (segue nella mente un noto motivetto spagnoleggiante). Tipo, c’è stato un…

L’Inferno di Henri Barbusse
Sono abbastanza certo di aver approcciato Barbusse con il libro sbagliato. Mi spiego: l’autore francese, noto ahilui anche per una agiografia di uno dei più…

A sangue freddo di Truman Capote (e fumetto)
Ho letto A sangue freddo di Truman Capote una decina di anni fa (almeno). Capisco perfettamente perché abbia scosso il mondo della letteratura alla sua…

Da una foto a una recensione: Amok di Stefan Zweig
Questa recensione nasce da una foto. Qualche tempo fa, ero alla ricerca di immagini con cui illustrare un post su Stefan Zweig: un autore di…

Recensione Tropico del Cancro di Henry Miller
Giuro, io a volte non capisco. Sarà che non ho mai amato eccessivamente i flussi di coscienza, sarà che l’autobiografico protagonista è simpatico come una…

Il mastino dei Baskerville (in TV e non)
L’altra sera ci stavamo guardando una trasposizione televisiva moderna di Sherlock Holmes. Non si tratta del simpaticissimo “Elementary” – che pure di tanta fortuna gode…

Il giro del mondo in 80 giorni
Sarò un inguaribile romantico, ma è stato impossibile cominciare a leggere il romanzo forse più famoso e amato di Jules Verne senza provare un bel po’…