06 Ott 2018
Per la nuova tappa del giro del mondo letterario si torna in Sudamerica e si atterra in Ecuador: le possibilità di scelta non erano francamente illimitate, ma devo ammettere che Silenziosa come la morte di Abdón Ubidia – a metà fra il racconto lungo e il romanzo breve – ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. Non ero certo di cosa mi sarei trovata per le...
Continua a leggere
16 Set 2018
Mio fratello Luca ha qualche difetto (in particolare sul fronte capellifero) e molti pregi: uno di questi è di essersi più o meno sempre ricordato di me quando – da fotografo ufficiale di una manifestazione culturale, aggiungerei “e che fotografo!” – ha avuto davanti all’obbiettivo uno scrittore. Fra uno scatto e l’altro è sempre riuscito a infilarci un libro, ed ecco spiegato perché posso vantare...
Continua a leggere
27 Ago 2018
6.0/10
Ho amato (e in larga parte amo) Benni. Baol ha troneggiato per anni nella graduatoria dei libri che regalavo più volentieri, e ancora oggi mi pare un testo di una profondità insospettabile (oltre che infinitamente divertente). Mi arrogo il merito di aver battezzato le prime letture di qualche giovane con La compagnia dei Celestini (e un paio ancora mi ringraziano). Ho un ricordo nettissimo di...
Continua a leggere
25 Ago 2018
8.0/10
E’ in qualche modo bello e infinitamente opportuno che questa raccolta di scritti di Claudio Magris sia pubblicata da La nave di Teseo nella collana I fari: strutture che, e cito Wikipedia, “dotate alla sommità di un sistema capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e di riferimento nella navigazione”. E io non riesco a immaginare, nel desolato panorama politico, sociale, giuridico di questi...
Continua a leggere
23 Ago 2018
7.0/10
E’ un periodo di racconti: terminata da poco la preziosa raccolta di Saroyan, eccomi trascinare sul comodino un’altra antologia. La scusa, ammetterete, è ottima: il mio giro del mondo letterario fa tappa nella Repubblica Dominicana e francamente la possibilità di scelta era piuttosto limitata. Non risultano pubblicati in Italia molti testi di autori nati a Santo Domingo e dintorni. Non è stato un problema: come...
Continua a leggere
21 Ago 2018
8.5/10
Difficile che io ascolti musica mentre sto leggendo. Ma se la musica non arriva da una cassa stereo o da Spotify, ma sorge spontanea nel tuo cervello mentre stai assaporando i racconti di William Saroyan, quante chance hai di resistere? Nessuna. Ragazzo coraggioso ha fatto scaturire nella mia scatola cranica una serie di note che rimbalzavano di sinapsi in sinapsi e non andavano via, senza...
Continua a leggere
17 Ago 2018
8.0/10
Avevo letto Studio illegale, e mi era piaciuto. Avevo letto La gente che sta bene, e mi era piaciuto anche di più. Ho letto Peep Show, e sono qui a raccontarvi che Federico Baccomo detto Duchesne ha un talento cristallino. In questo suo terzo romanzo (e, ne sono conscio, me ne manca un altro oltre ad almeno un racconto lungo), Baccomo dimostra che si può...
Continua a leggere
13 Ago 2018
6.5/10
Mentre leggevo il celebratissimo Eleanor Oliphant sta benissimo (“caso editoriale dell’anno”, “un capolavoro!”) di Gail Honeyman, mi son reso conto di due cose. Una seria e una meno. Quella meno seria è che, per l’inevitabile bisogno che noi tutti abbiamo di dare un volto ai personaggi di cui leggiamo e per una serie di tratti caratteriali in comune, non potevo fare a meno di immaginare...
Continua a leggere
04 Ago 2018
7.5/10
Il mio giro del mondo letterario fa tappa in Danimarca e, per una volta, il problema è stato rappresentato da una certa abbondanza: la scelta più efficace sarebbe stata La mia Africa della danese Karen Blixen (presente anche nella lista dei 1001 libri da leggere), ma per qualche motivo che non so interpretare ogni volta che ci metto le pupille sopra non vado oltre la...
Continua a leggere
30 Lug 2018
8.5/10
Ci sono libri che hanno un titolo semplicemente perfetto. Il secondo aereo è il titolo perfetto – direi, definitivo – per un saggio composto da una serie di articoli sull’11 settembre. Perché, come osserva acutamente Amis, è con il secondo aereo e con la sua oscena traiettoria diretta verso la morte che il mondo si è reso conto di non trovarsi semplicemente di fronte al...
Continua a leggere