Categoria: CAPIT-OLIBRI

Una terra promessa di Barack Obama
Come ha dimostrato la recente lettura di Questa è l’America di Francesco Costa, in questi ultimi mesi del 2020 mi è presa una fissa per…

Questa è l’America di Francesco Costa
“Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso…

Nowhere Man di Aleksandar Hemon
Spaesamento: “di chi si sente a disagio e privo di punti di riferimento, in quanto si trova fuori dal proprio ambiente abituale” (cit. Treccani) Probabilmente…

Abbandonare un gatto di Murakami Haruki
Abbandonare un gatto ha le dimensioni e il ritmo dello scopo per cui è nato (sostanzialmente, un racconto – articolo per il New Yorker). Non…

La macchina del tempo di H.G. Wells
Leggendo La macchina del tempo, che è datato 1895, ho capito qualcosa in più della fantascienza distopica contemporanea (e lasciamo perdere per un attimo il…

A Babbo morto di Zerocalcare
Nonostante lo si sia proclamato già su tutti i canali, in un numero significativo di volte attraverso la voce diretta del suo autore, approfitterò di…

Ologramma per il re di Dave Eggers
In Ologramma per il re, la narrativa di Dave Eggers profuma di Oriente.Non si tratta di effluvi speziati ma dell’odore secco e distinguibile del deserto,…

Il processo di Franz Kafka
Come spesso capita quando hai tra le mani un classico gigantesco della letteratura, le vene tremano alla sola ipotesi di “scrivere una recensione”: la distanza…

Dallas, 22 novembre 1963
C’è una canzone che dovreste tenere in sottofondo mentre leggete. Sebbene gli autori e persino Wikipedia abbiano in tempi diversi sostenuto il contrario, è diffusa…

Livelli di guardia di Claudio Magris
Sono sempre stato così fiero di essere concittadino di Claudio Magris. Immotivatamente, nel senso che non ho un merito particolare nell’esser natìo della sua stessa…