Categoria: GIALLI & NOIR

Pietr il lettone: il primo Maigret
Siamo in un’epoca in cui è facile trovare in rete video dei protagonisti dello sport alle loro prime apparizioni agonistiche. (qui ci sarebbe da aprire…

In fondo alla palude di Lansdale: quasi un instant book
Sono di nuovo in ritardo (clamoroso) con le recensioni rispetto a quanto letto, ma questa valeva la pena raccontarla subito. Sì, perchè In fondo alla…

Gli amici del delitto perfetto di Andres Trapiello
Piccola storia personale: più di una decade fa, mi ero appuntato il titolo di un romanzo di Andres Trapiello nel corso di una presentazione in…

Un americano tranquillo di Graham Greene
Un apparente triangolo amoroso che è molto di più. Una spy story che è, di nuovo, molto di più. Lo sfondo storico è quello della…

Nel guscio: un McEwan davvero geniale!
E sì che un po’ di roba l’ho letta. E sì che i colpi di teatro di McEwan non mi sono del tutto sconosciuti. Insomma,…

Nero come la notte di Tullio Avoledo
Due anni senza Avoledo sono lunghissimi. Era dai tempi del meraviglioso Furland che lo aspettavo, ed eccomi qui – dopo aver chiuso Nero come la…

Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt
(romanzo difficilissimo da raccontare senza spolierare. E infatti la quarta di copertina un po’ spoilera. E non andrebbe letta) Nei suoi primi due terzi, Il…

Il club dei mestieri stravaganti: una meraviglia firmata Chesterton
C’è una parola che mi si affaccia nel cervello ogni volta che mi gusto un Chesterton, e questa parola è delicatezza. Chesterton aveva un dono…

Alle porte della notte: il ritorno di Enrico Radeschi
Entro la fine dell’anno dovrò compensare con un testo sulla mia Trieste, perché la lettura di Alle porte della notte dell’ottimo Paolo Roversi – che…

L’uomo in fuga di Stephen King (o Richard Bachman)
(qui siamo al Biochetasi. A Santo Stefano. Entrambi.) Il mio rapporto con Stephen King è stato sempre piuttosto complicato: una combinazione di poco interesse per…